Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
2070 GIORGIO DI VAILATE (Giorgio Vailla) Corso. Padre di Ottaviano di Vailate.
- 1526 (settembre)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1516 | |||||
Mar. | Venezia | Impero | 300 fanti | Lombardia | Si trova alla difesa di Asola con Antonio da Martinengo, Rizino d’Asola, Pietro da Longhena e le compagnie di Frate da Pavia e quella di Borghese dal Borgo. Dopo il felice esito delle operazioni il suo modo di agire è lodato dal provveditore Francesco Contarini. |
Autunno | Veneto | Prende parte all’ assedio di Verona. Chiede del denaro al provveditore generale Andrea Gritti perché i suoi uomini protestano per il ritardo delle paghe. | |||
………… | 209 fanti | Veneto | Ha il comando di 209 provvigionati. | ||
1517 | |||||
………… | Veneto | Prende parte alla conquista di Verona. Rimane di presidio nella città con l’incarico di sorvegliare la piazza. | |||
Lug. | Veneto | Un suo soldato è accusato di omicidio dal podestà Alvise Contarini. Il funzionario cerca di arrestarlo; alcuni suoi commilitoni con la complicità di un figlio di Giorgio di Vailate impediscono l’effettuazione della misura e minacciando di uccidere il Contarini. La compagnia è trasferita, Giorgio di Vailate è licenziato ed il Collegio dei Pregadi ordina che sia incarcerato il figlio. Si interpone a suo favore Teodoro da Trivulzio che ne fa un caso personale. Alla fine il governatore generale la spunta, il Vailate è riassunto con l’ eccezione di coloro che si sono lasciati coinvolgere nella disputa con il podestà. | |||
1518 | |||||
Sett. | Veneto | Di stanza sempre a Verona a causa della riduzione delle spese militari la sua provvigione è diminuita da 20 a 15 ducati per paga (per otto paghe l’anno). | |||
1521 | |||||
Lug. | Venezia | Impero | 200 fanti | Veneto | E’ sempre alla guardia di Verona. |
Ago. | Veneto e Lombardia | Teodoro da Trivulzio lo richiede al campo di Verolanuova. Con Marco da Napoli e Macone da Correggio impedisce sui monti veronesi il passo a 8000 fanti svizzeri e tedeschi diretti a Mantova. Si sposta poi al campo di Lonato; a settembre rientra a Verona. | |||
1522 | |||||
Mar. | Lombardia | A Binasco. Alcuni suoi fanti abbandonano il campo per il ritardo delle paghe. | |||
1525 | 50 fanti | Veneto | Nuovamente a Verona. Ha il compito di sorvegliare le porte cittadine. | ||
1526 | |||||
Gen. | Veneto | Il suo nome è in ballottaggio per la carica di governatore dei fanti a Cipro. | |||
Lug. | Venezia | Impero | 300 fanti | Lombardia | Al campo di Melegnano. |
Ago. | Lombardia | Cerca di ottenere per trattato Pizzighettone; subito dopo segue Malatesta Baglioni alla conquista di Cremona. Entra nel castello e ne esce con 312 uomini per attaccare le linee nemiche inquadrato nella batteria di Pietro da Longhena. La sortita fallisce; alla rassegna successiva tra i suoi uomini si contano tredici morti, 46 feriti e cinque dispersi. | |||
Sett. | Lombardia | A Lodi. Si unisce con Giorgio Sturion e Girolamo da Martinengo per assalire Pizzighettone. Entra nei borghi; è ucciso per un colpo di archibugio al volto. |
CITAZIONI
-Con Antonio da Martinengo e Pietro da Longhena “Tutte persone ardite e valorose.” P. GIUSTINIAN