GIORGIO SCHIAVO

0
1796

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

GIORGIO SCHIAVO

  • 1447 (novembre)
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1429
Dic.LuccaFirenzeToscanaDifende Villa Basilica dagli attacchi portati da Niccolò Fortebraccio.
1430
Gen.Toscana

Catturato dai fiorentini in combattimento nei pressi di Lucca, è rinchiuso in carcere a Firenze: rivela che il commissario Giovanni Guicciardini permette agli assediati di rifornirsi di vettovaglie all’esterno e che soldati della repubblica vendono sacchi di pane ai difensori.

1439
Sett. ott.VeneziaMilanoLombardia

Partecipa alla battaglia di Toscolano Maderno. Sfuggito alla cattura con pochi uomini, per ordine di Francesco Barbaro si unisce con Guerriero da Marsciano.  Attacca i viscontei in Val di Ledro. Sorprende Donato Corbino che conduce 300 fanti per lo più saccomanni: gli avversari  sono tutti catturati.

1447
Ott.VeneziaMilano400 fantiEmiliaCombatte le truppe della Repubblica Ambrosiana. Con la sua compagnia alla difesa di Piacenza.
Nov.Emilia

Francesco Sforza ordina l’assalto generale a Piacenza: a Giorgio Schiavo è ordinato di tagliare un ponte, che collega i ripari esterni con le mura,  che sta per cadere in potere degli avversari. Il condottiero respinge inizialmente l’attacco degli uomini d’arme sforzeschi durante il quale  cade ucciso nel fossato Giovannello da Riano: il capitano avversario dà allora l’ordine di tirare con le bombarde contro la sua postazione mentre i milanesi si ritirano. E’ ucciso da un colpo di bombarda tirato da Antonio da Torino.

 CITAZIONI

-“Qui fuit in bello fortissimus.” RIPALTA

-“Huomo forte e di grande animo.” SIMONETTA

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi