Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
1215 GEREMIA NALDI Di Faenza. Nipote di Guido Naldi, cugino di Babino Naldi.
- 1578 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1528 | |||||
Feb. | Venezia | Impero | Lombardia | Con Toso da Collalto (400 fanti) prepara un’imboscata nei pressi di Rho. Roberto da San Severino, Giovanni Battista di Castro e Claudio Rangoni si dirigono verso Milano e si fanno inseguire ad arte fino al luogo indicato da 60 uomini d’arme e da 450 fanti tra spagnoli e lanzichenecchi di scorta ad un convoglio di vettovaglie. Vi è uno scontro nel corso del quale tra gli imperiali sono uccisi quindici uomini d’arme e 130 fanti e sono catturati 60 spagnoli con il capitano Diego Raines; tra i veneziani si riscontrano 30 morti e dieci feriti. Gli avversari si ritirano in una casa vicina e solo con il favore della notte sono in grado di rientrare a Milano. | |
1529 | |||||
Lug. | Lombardia | Coadiuva lo zio Guido (700 fanti) in un’azione a Ponte San Pietro; attacca le linee nemiche verso Trezzo sull’Adda ed infligge agli imperiali numerose perdite: sono fatti prigionieri 50 uomini che sono condotti a Bergamo con 70 cavalcature cariche di bagagli. Per il suo operato in tale circostanza il Consiglio dei Savi gli concede una condotta di 200 fanti da raccogliere in Val di Lamone. | |||
Sett. | 200 fanti | Lombardia | Si trasferisce con Guido Naldi alla difesa di Salò con 700 fanti. | ||
Dic. | 50 fanti | Veneto | Con la firma della pace è spostato a Legnago. | ||
1530 | |||||
Gen. | 20 fanti | Veneto | L’organico della sua compagnia viene ulteriormente ridotto. | ||
1537 | |||||
Ago. | Venezia | Impero Ottomano | Grecia | E’ segnalato alla difesa di Corfù contro i turchi. | |
…….. | Chiesa | Agli stipendi del papa Paolo III. | |||
1551 | Chiesa | Francia | Emilia | Agli ordini di Camillo Orsini combatte i francesi nella guerra di Parma. | |
1578 | Romagna | Rientra a Faenza e rinuncia al suo incarico di consigliere a favore del nipote Pompeo. Muore probabilmente nello stesso anno. |
NESSUNA CITAZIONE