Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
0628 MARCO ANTONIO DA FAENZA
- 1535 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario
| Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1521 | |||||
Nov. | Venezia | Impero |
| Lombardia | Alla difesa di Milano. Tenta vanamente di difendere Porta Romana da un attacco portato da 1000 archibugieri spagnoli. Messo in fuga, ripara a Trezzo sull’Adda con Antonio da Castello e Maffeo Cagnolo. |
1522 | |||||
Feb. |
|
| 114 fanti | Lombardia | Si trova al campo di Rovato; è inquadrato nel colonnello di Babone Naldi. |
…….. | 130 fanti | Lombardia | Di stanza a Bergamo. | ||
Lug. |
|
| 75 fanti |
| Al termine del conflitto il numero degli uomini a sua disposizione viene ridotto da 130 a 75. |
1523 | |||||
Sett. |
|
|
|
| Fa sempre parte del colonnello di Babone Naldi. |
Ott. | Venezia | Francia | 200 fanti | Lombardia | Ritorna alla difesa di Bergamo. |
1524 | |||||
Mar. |
|
|
| Lombardia | Al campo di Tromello, nel pavese, agli ordini di Francesco Maria della Rovere. |
Apr. |
|
|
| Piemonte | Viene trasferito a Casalino nel novarese. |
Giu. |
|
|
|
| Il Consiglio dei Savi gli riconosce una provvigione di 10 ducati per paga, per otto paghe l’anno. |
1525 | |||||
Sett. | Venezia | Impero | Lombardia | A Bergamo | |
Nov. |
|
|
| Lombardia | Prende alloggio in Bergamo con i suoi 100 fanti. |
1526 | |||||
Mag. |
|
| 80 fanti | Friuli | A Sacile ed a Cividale del Friuli per contrastare gli imperiali. |
Lug. |
|
| 200 fanti | Friuli e Lombardia | Spia i movimenti degli avversari verso Gorizia. Gli è dato il comando di 200 fanti; rientra in Lombardia. |
Ago. |
|
|
| Lombardia | Segue Malatesta Baglioni all’assedio di Cremona. Entra nel castello con Guido Naldi e Gabriele dalla Riva per distruggere le trincee costruite attorno ad esso dagli avversari. |
Sett. | 84 fanti | Lombardia | |||
1527 | |||||
Giu. |
|
|
| Friuli e Romagna | Lascia Cividale del Friuli; gli viene consegnato del denaro per raccogliere 200 fanti ed è inviato a Ravenna. Raggiunge la città e contribuisce a respingere un assalto portatovi da Guido Rangoni e dai Rasponi con l’aiuto degli imperiali. Esce da Ravenna e segue Giovanni Naldi nel suo attacco a Cotignola. |
1528 | |||||
Gen. |
|
|
|
| Il Consiglio dei Savi gli aumenta la provvigione in tempo di guerra da 20 a 25 ducati per paga e gliene riconosce una di 15 ducati in tempo di pace (sempre per otto paghe l’anno). |
Sett. |
|
|
|
| Si discute a Venezia nel Collegio dei Pregadi su una sua possibile candidatura come governatore dei cavalli leggeri a Cipro. |
1529 | |||||
Mar. | 50 fanti | Veneto | Connestabile a Treviso. | ||
1535 | Muore. |
CITAZIONI
-“Era homo molto dabene, valente et sviscerato al stato della illustrissima Signoria.” SANUDO