Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
GIACOMO DA NOCERA
- 1540 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1521 | |||||
Ago. | Venezia | Impero | Emilia | Al campo di Fontanelle. | |
Nov. | Lombardia | Alla difesa di Milano. Preposto alla guardia di Porta Romana con gli uomini d’arme di Teodoro da Trivulzio è travolto e messo in fuga da 1000 schioppettieri spagnoli: si salva con la fuga. Ripara a Trezzo sull’Adda con Antonio da Castello. | |||
1524 | |||||
Dic. | Francia | Impero | Lombardia | All’assedio di Pavia. | |
1526 | |||||
Mag. | Impero | Francia | Lombardia | E’ inquadrato nel colonnello di Fabrizio Maramaldo. | |
Giu. | Venezia | Impero | |||
Lug. | 200 fanti | Ha il comando di 200 fanti della compagnia del capitano generale della Serenissima, il duca di Urbino Francesco Maria della Rovere. | |||
Dic. | 200 fanti | Lombardia | A Palazzolo sull’Oglio, alla rassegna tenuta dal provveditore generale Domenico Contarini. | ||
1527 | |||||
Feb. | Emilia | Affronta i lanzichenecchi nel piacentino. | |||
Apr. | Marche | Segue Pietro Francesco da Viterbo alla difesa del ducato di Urbino. | |||
Mag. | Toscana | Affianca in Toscana il provveditore generale Alvise Pisani. | |||
1528 | |||||
Giu. | 200 fanti | Romagna | Il Consiglio dei savi lo avvia alla guardia di Ravenna. | ||
1529 | |||||
Ott. | 244 fanti | Romagna | Di presidio sempre a Ravenna. | ||
Dic. | 50 fanti | Lombardia | Al termine del conflitto l’organico della sua compagnia viene ridotto ma 50 fanti. E’ trasferito a Bergamo. Nel gennaio dell’anno seguente il numero degli uomini a sua disposizione subisce un’ulteriore riduzione (20 fanti) | ||
1531 | |||||
Mar. | Gli è riconosciuta una provvigione di 14 ducati per paga, per otto paghe l’anno. | ||||
Giu. | Lombardia | Gli è affidato il comando delle ordinanze del bresciano. | |||
1532 | |||||
Mag. | Venezia | Impero Ottomano | 100 fanti | Grecia | Viene spedito dal Collegio dei Pregadi con 100 fanti alla difesa di Corfù, minacciata dai turchi. Gli è concessa una provvigione di 20 ducati per paga, sempre per otto paghe l’anno. |
Ago. | Grecia | A Corfù alloggia nei borghi cittadini con Giovanni Angelo da Milano. | |||
Ott. | Grecia | Si imbarca con Toso da Collalto e Giovanni Angelo da Milano (350 fanti) sulla flotta dell’ammiraglio Vincenzo Capello. | |||
Dic. | Grecia e Veneto | Lascia Corfù e rientra a Venezia. Ritorna a comandare le ordinanze del bresciano. | |||
1537 | |||||
Ago. | venezia | Impero Ottomano | 200 fanti | Grecia | Fronteggia nuovamente i turchi alla difesa di Corfù. |
1538 | |||||
Apr. mag. | Grecia | Passa alla guardia di Zante con 150/200 fanti. E’ di servizio presso il castello di Jadrae. E’ spostato poco dopo all’isola di Corfù. | |||
Sett. | Grecia | Si imbarca con Pasetto di Pace nella flotta di Vincenzo Capello. Affronta i turchi nella battaglia di Prevesa. | |||
1540 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE
Fonte immagine in evidenza: wikipedia