Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
GALEOTTO MALATESTA Signore di Cusercoli. Figlio di Pandolfo Malatesta, fratello di Sigismondo Malatesta e di Malatesta Malatesta.
- 1542 (marzo)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1518 |
|
|
|
| Il papa Leone X lo conferma nei suoi domini. |
……… |
|
|
|
| Gli sono concessi analoghi attestati dal papa Clemente VII. |
1529 | |||||
Ago. | Venezia | Impero | 600 fanti |
| Il Consiglio dei Savi gli concede una condotta di 1000 fanti; in realtà militano ai suoi ordini solo 600 soldati. |
Sett. | Ha il comando di 531 fanti. | ||||
Ott. |
|
|
| Lombardia | Francesco Maria della Rovere lo trasferisce alla difesa di Lodi. |
Nov. |
|
|
|
| Viene licenziato alla firma della pace fra i contendenti. |
1530 | |||||
Feb. |
|
|
| Veneto | Si trova a Venezia con il fratello Sigismondo. |
1532 | |||||
Apr. |
|
|
| Romagna | Rientra in Romagna nonostante che ne sia stato proscritto; riconosciuto, viene catturato dai pontifici a Montefiore Conca ed è rinchiuso nella locale rocca. |
…….. | Romagna | E’ liberato. | |||
1537 | |||||
Feb. | Francia | Impero |
| Piemonte | Segue Guido Rangoni contro Barge; con Cesare Fregoso assale la località alla cui difesa si trova Annibale Brancaccio con 300 fanti corsi, sardi e napoletani. L’impresa termina con la cattura del capitano avversario e la morte, tra i francesi, di Lelio Filomarino. |
Apr. |
|
|
| Piemonte | Affianca ancora il Fregoso e Battistino Corso alla conquista di Barge e di Boves. |
Ago. |
|
|
| Piemonte | E’ segnalato a Pinerolo a fianco dell’Humierès. |
1542 | |||||
Mar. |
|
|
| Emilia | Viene ucciso nottetempo a Ferrara da Cornelio Bentivoglio. Ricordato in alcune novelle da Matteo Bandello. |
CITAZIONI
-“Fu buon soldato, e passò tutta la vita tra le armi, senza elevarsi giammai ai primi gradi della milizia, perché le scarse fortune non gli davano mezzo di assoldare numerose compagnie colle quali andarsi ad offerire a principi o repubbliche belligeranti.” LITTA