Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
FRANCESCO DELLA BROCCA (Francesco della Rocca, Francesco Corso) Corso.
- 1530 (giugno)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1529 | |||||
Ott. | Firenze | Impero Chiesa | Toscana | Di stanza a Ripoli, a fine mese è segnalato a Prato. Con Alessandro Monaldi e Giovan Francesco Fedini è inviato dal commissario Francesco Ferrucci a Castiglion Fiorentino, I tre condottieri rompono la porta del castello e vi entrano attraverso un muro rotto. Non riescono a catturare un commissario imperiale che riesce a salvarsi gettandosi giù dalle mura. Sono fatti, viceversa, sedici prigionieri cui è imposta una taglia; sono pure razziati una ventina di cavalli e di muli trovati all’interno del castello. Nell’azione sono liberati alcuni prigionieri fiorentini tra cui Vico Machiavelli, figlio di Niccolò. | |
Nov. | Toscana | lascia Empoli. Scorta a Volterra il commissario Bartolomeo Tedaldi con il Monaldi. | |||
Dic. | Toscana | Presenzia alla rassegna delle truppe tenuta a Firenze da Malatesta Baglioni al monte di San Miniato. Cattura il fuoriuscito Piero del Garbo e gli impone una taglia: le autorità fiorentine intervengono e lo obbligano a rilasciare il prigioniero. Sempre nel mese appoggia Stefano Colonna nella sua azione a Santa Margherita a Montici; rimane ferito da un colpo di archibugio in una sortita tentata da Ivo Biliotti. | |||
1530 | |||||
Gen. | Toscana | Catturato in una scaramuccia sul Cecina dalle truppe di Pirro Colonna, viene presto liberato dietro il pagamento di un riscatto. | |||
Feb. mar. | Toscana | Volterra è attaccata dagli imperiali. il della Brocca si colloca con i suoi fanti prima nel convento di San Francesco e, poi, intorno a San Piero. Respinge i primi attacchi portati da Alessandro Vitelli; la popolazione si solleva ai danni dei fiorentini per cui il della Brocca è costretto a ripiegare nella cittadella con Bartolomeo Tedaldi. Ne rimane alla difesa con Goro da Montebenicchi e 300 fanti. Chiede soccorsi perché a disposizione dei difensori vi sono solo vettovaglie per dieci giorni. | |||
Giu. | Toscana | Assale con Goro da Montebenicchi le truppe del marchese di Vasto Alfonso d’Avalos e di Diego Sarmiento che si sono accampate al Portone nei pressi di Porta Fiorentina. L’intervento di Fabrizio Maramaldo obbliga i fiorentini a retrocedere. | |||
Lug. | Toscana | Lascia Pisa per affiancare l’azione del Ferrucci nella sua marcia verso Firenze. | |||
Ago. | Toscana | Prende parte alla battaglia di Gavinana. E’ ucciso nel combattimento da un colpo di archibugio alla fronte. |
CITAZIONI
-“Corso strenuissimo del pari che costumato.” GUERRAZZI