Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Grande bastione che succede, verso la metà del secolo XV, alle torri ed ai piccoli bastioni tondi.
Con l’avvento dell’artiglieria cambia la maniera di fortificare; sono in tal modo esclusi nelle mura gli angoli morti e viene, nel contempo, esaltata la difesa radente, affinché ogni punto del perimetro difensivo possa essere visto e fiancheggiato da un altro. Si abbassa a questo fine la torre e le si dà una forma pentagonale munendola di fianchi: la piazza risultante, diviene la parte principale della fortezza. Essa viene detta baluardo, quando è murata di calcina, di mattoni e di pietre e bastione quando è imbastita di pali, di fascine e di terra. Il primo esempio di bastione in Italia lo si ha a Pisa nel 1433, ad opera di Filippo Brunelleschi.
Fonte immagine: wikimedia