Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
FABIANO DEL MONTE Di Monte San Savino. Nipote del papa Giulio III.
- 1580 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1543 | |||||
……… | Comp. ventura | San Marino | Toscana Emilia e Romagna | E’ bandito da Firenze da Cosimo dei Medici per la sua amicizia con Piero Strozzi. Si reca a Bologna con 150 fuoriusciti toscani; raccoglie 300 fanti e, probabilmente su ispirazione del papa Paolo III, abbandona in segreto tale città per cercare di impadronirsi della repubblica di San Marino. Giunge a Forlimpopoli e, da qui, si dirige a Rimini con il castellano della rocca Niccolò Giusti, suo cugino. Riunisce 500 fanti ed alcuni cavalli e con queste milizie delibera di dare la scalata alle mura di San Marino. | |
Giu. | Romagna | Alcune colonne di soldati puntano su San Marino: una di queste, a causa di una forte nebbia, arriva in ritardo al luogo di raduno prefissato, sicché gli abitanti di San Marino sono in grado di avvistare il pericolo e di prepararsi alla difesa. Fabiano del Monte è obbligato a ritirarsi; si reca a Mirandola per passare al servizio di Galeotto della Mirandola. | |||
1552 | Viene legittimato dallo zio, il papa Giulio III. | ||||
1554 | Toscana | Il pontefice cerca di avere l’appoggio del duca di Firenze Cosimo dei Medici affinché a Fabiano del Monte sia concessa la signoria di Siena. | |||
1555 | Firenze | Spagna | Al servizio di Cosimo dei Medici. E’ suo rappresentante in Spagna. | ||
1565 | |||||
Ago. | Sicilia | Si trova a Messina. E’ pronto a partire per Malta e combattervi i turchi che hanno invaso l’isola. Ammalatosi, è costretto a desistere dal progetto. | |||
……… | Firenze Chiesa | Ugonotti | 1000 fanti | Francia | Ristabilitosi, ha il comando delle milizie medicee nella guerra contro gli ugonotti. |
1566 | Toscana | Gli viene riconosciuta una pensione mensile dal duca di Firenze. | |||
1576 | Toscana | Al servizio del granduca di Toscana Francesco dei Medici. | |||
1580 | Francia | Muore in combattimento in Piccardia all’assedio di un castello. Sposa Vittoria d’Appiano. |
CITAZIONI
-Soldato ardimentoso.
Fonte immagine in evidenza: wikimedia