Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
2195 CESARE DELLA VOLPE Di Imola. Fratello di Taddeo della Volpe
- 1537 (agosto)
Anno, mese | Mese. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1509 | |||||
Giu. | Venezia | Francia Impero | Veneto | Segue il provveditore generale Andrea Gritti al recupero di Padova. Si arrende nelle sue mani il governatore imperiale della città Leonardo da Trissino: per l’impresa è elogiato nel Collegio dei Pregadi a Venezia. | |
1510 | |||||
Ott. | Venezia | Francia Ferrara | 70 cavalli leggeri | Veneto e Romagna | Affianca nel Polesine con 70 balestrieri a cavallo il provveditore generale Paolo Capello. Si reca ad Imola con il fratello Taddeo per ospitarvi gli ambasciatori della Serenissima inviati al papa Giulio II. |
1511 | |||||
Lug. | 50 cavali leggeri | Il Consiglio dei Savi gli concede una condotta di 50 cavalli leggeri. | |||
1512 | |||||
Gen. | 39 cavalli leggeri | Al comando di 39 balestrieri a cavallo. | |||
Feb. | Lombardia | Alla conquista di Brescia; difende giorni dopo la città dai francesi; catturato dagli avversari, è liberato dietro il pagamento di una taglia. | |||
Lug. | 47 cavalli leggeri | Piemonte e Lombardia | All’avanguardia allorché i veneziani lasciano il campo di Novi Ligure. Attraversa il Po e si dirige a Casalmaggiore. | ||
Ott. | 45 cavalli leggeri | Lombardia | All’assedio di Brescia con la sua compagnia di balestrieri a cavallo. | ||
1513 | |||||
Lug. | Venezia | Spagna Impero | Veneto | Alla difesa di Padova dopo la sconfitta dei veneziani a Creazzo. Ha l’incarico di controllare il tratto di mura intercorrente tra il borgo di Porciglia e la chiesa del Carmine. | |
1514 | |||||
Gen. | 40 cavalli leggeri | Friuli | Contrasta gli imperiali. | ||
Mar. | 30 lance | Friuli | Alla rassegna dei suoi uomini a Sacile. Con la nomina del fratello Taddeo a governatore dei cavalli leggeri gli è affidato il comando della sua compagnia. | ||
Lug. | Friuli | E’ sconfitto a Castions di Strada da 3o00 cavalli croati e 400 fanti in uno scontro in cui viene catturato il provveditore Giovanni Vitturi. | |||
1515 | |||||
…….. | Friuli | Con il fratello Taddeo nei pressi di Gradisca d’Isonzo. cade in un agguato a Mariano del Friuli. | |||
Lug. | Friuli | Cavalca verso Strassoldo per muovere in soccorso di Michele Rali. Si scontra con gli imperiali a Monte Medea. Gli avversari sono costretti a ritirarsi. | |||
1516 | |||||
Mag. | Lombardia | Al campo di Spirano con Teodoro da Trivulzio ed il Connestabile di Borbone. | |||
Sett. ott. | 27 lance | Veneto | Assedia Verona. Ad ottobre è segnalato ad Albaredo d’Adige; fa pressione sui veneziani per potere rientrare in Friuli. | ||
Dic. | Veneto | Staziona a San Bonifacio con le compagnie di Troilo Pignatelli e di Giorgio Busicchio. I veneziani sono sorpresi nottetempo nel sonno da 150 cavalli leggeri del borgognone Zuchero e di Andrea Bua, nonché da un contingente di 300 fanti spagnoli. Dopo avere ucciso le sentinelle e molti altri soldati gli avversari si appropriano di centosettanta cavalcature, di una certa quantità di frumento e di bestiame grosso e minuto. | |||
1517 | |||||
Gen. | Veneto Friuli | Al termine del conflitto entra in Verona per Porta Calzari al seguito di Teodoro da Trivulzio. Si trasferisce in Friuli per consegnarsi in ostaggio agli imperiali al fine di ottenere la liberazione del fratello Taddeo ; i suoi uomini d’arme rimangono nel Veneto. | |||
Mar. | Al termine del conflitto viene congedato a causa della riduzione delle spese militari. | ||||
1518 | |||||
Mag. | Veneto | Lascia Padova e si reca a Venezia dove è stato convocato: alloggia a San Salvador in Ca’ Gritti. | |||
1521 | |||||
Gen. | 18 lance | Friuli | Alla notizia di un possibile ritorno a Gradisca d’Isonzo come governatore di Cristoforo Frangipane è inviato a Udine con la sua compagnia di uomini d’arme. | ||
1523 | |||||
Mar. | 18 lance | Friuli | Ai suoi ordini sono sempre 18 lance: il Consiglio dei Savi gli riconosce una provvigione di 15 raines per paga, per otto paghe l’anno, ed alcune esenzioni fiscali. | ||
1526 | |||||
Mar. | Friuli | Ospita nella sua casa di Puscillo Cristoforo Frangipane, catturato in precedenza dai veneziani ed appena liberato dalla Serenissima. | |||
1528 | |||||
Mar. | Friuli | Ha il compito di supervisionare le fortificazioni di Cividale del Friuli con il luogotenente Giovanni Moro, Battistino Corso e Girolamo Fatinanzi. | |||
1537 | |||||
Ago. | Romagna | Muore ad Imola a fine mese. |
CITAZIONI
-“Era stato gran capitanio.” RAINIERI
-“Il valoroso cesar de la volpe/ fra li nemici con furor caccia/ facendo a molti purgar le sue colpe/ troncandoli le mani, teste, e braccia./ Uno lupo par che di carne s’infolpe/ quando le pecorelle uccide, e caccia/ et havea sotto un caval tanto fiero/ che i (gli) parea stretto ogni largo sentiero.” DEGLI AGOSTINI