Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
BORGHESE DAL BORGO Di Borgo San Sepolcro (Sansepolcro)
- 1532 (novembre)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1513 | |||||
Sett. | Venezia | Spagna | 194 fanti | Veneto | E’ di presidio a Padova. |
Ott. | 90 fanti | Veneto | Prende parte alla battaglia di Creazzo. Ritorna a Padova dopo la disfatta subita dai veneziani del capitano generale Bartolomeo d’Alviano. | ||
Dic. | 112 fanti | Veneto | Si trova sempre a Padova. Con Guido di San Germano protesta per il ritardo delle paghe; è bloccato a Porta Savonarola dove Bartolomeo d’Alviano uccide a Santa Maria in Vanzo il primo capitano con un colpo di stocco alla schiena. Borghese dal Borgo si scusa immediatamente per il suo comportamento sfuggendo in tal modo alla morte. | ||
1514 | |||||
Mag. giu. | 151 fanti | Veneto | Ha ai suoi ordini 151 schioppettieri. Gli viene riconosciuta una provvigione di 15 ducati per paga, per otto paghe l’anno. A giugno è segnalato sempre a Padova. | ||
1515 | |||||
Giu. | 99 fanti | Veneto | |||
Ago. | Veneto | Lascia il campo di Este per seguire Bartolomeo d’Alviano a Badia Polesine. | |||
1516 | |||||
Mar. | Venezia | Impero | 60 fanti | Lombardia | Alla difesa di Asola con Rizino d’Asola, Antonio da Martinengo, Pietro da Longhena, Giorgio di Vailate e Frate di Pavia. Con i suoi schioppettieri dà un forte contributo nel respingere gli imperiali di Marcantonio Colonna. Il suo operato viene lodato dal provveditore Francesco Contarini. |
Apr. mag. | Lombardia | All’assedio di Brescia. Affianca Rizino d’Asola nelle trattative volte a subornare i lanzichenecchi del presidio cittadino. A maggio può entrare nella città allorché gli imperiali si arrendono agli alleati francesi a patti. | |||
Ott. | 141 fanti | Veneto e Trentino | Si sposta all’assedio di Verona. Segue Babone Naldi sulle rive dell’Adige fino a Brentonico per impedire il vettovagliamento alla città via fiume. Appoggia Mercurio Bua ed intercetta sull’Adige 9 zattere su 13 cariche di rifornimenti. | ||
………….. | Veneto | Di guarnigione a Verona. | |||
1520 | |||||
Apr. | 200 fanti | Veneto e Cipro | Viene inviato con 200 schioppettieri a Famagosta. La rassegna della sua compagnia avviene a Mestre. Dopo la consegna di due paghe si imbarca su una galea per l’isola di Cipro. | ||
1521 | |||||
Feb. | Croazia | E’ trasferito a Sebenico. | |||
Giu. | Venezia | Impero | 100 fanti | Veneto | Rientrato in Italia, è segnalato a Verona. |
………… | Veneto e Lombardia | Ritorna a Padova per prendere il posto di Niccolò da Cattaro. Teodoro da Trivulzio reclama la sua presenza a Crema. | |||
1522 | |||||
Feb. | 188 fanti | Lombardia | Al campo di Rovato. | ||
Lug. | 100 fanti | Lombardia | Al termine del conflitto rientra a Crema. Il numero degli uomini a sua disposizione viene ridotto da 111 a 100. | ||
1523 | |||||
Sett. | Venezia | Francia | 150 fanti | Lombardia | A Crema. Il Consiglio dei Savi gli affida il comando di 150 provvigionati. |
1525 | |||||
Ott. | 100 fanti | Lombardia | Alla guardia di Bergamo. Prende alloggio all’interno della città con la sua compagnia. | ||
1526 | Venezia | Impero | Veneto | Di presidio a Treviso. | |
………….. | 83 fanti | Veneto | A Verona. Alla rassegna dei suoi uomini interviene il provveditore generale Piero Pesaro. | ||
Sett. | 98 fanti | Veneto | |||
Nov. | 100 fanti | Veneto | Alla guardia di Padova. | ||
1528 | |||||
Apr. | 200 fanti | Veneto | Il Consiglio dei Savi gli affida il comando di 200 fanti. Convocato a Venezia dal Consiglio dei Dieci, raggiunge la città e scorta ai Frari alcuni frati della basilica di Sant’ Antonio di Padova che devono essere interrogati. | ||
Giu. | 100 fanti | Veneto | A Vicenza. | ||
Sett. | 150 fanti | Romagna | Viene spedito dal Collegio dei Pregadi a Ravenna. | ||
Ott. | 214 fanti | Romagna | A Ravenna. | ||
1530 | |||||
Gen. | 40 fanti | Veneto | Alla fine della guerra rientra di guarnigione a Padova. | ||
1531 | |||||
Mar. | Veneto | Gli è concessa una provvigione di 16 ducati per paga, per otto paghe l’anno. | |||
Giu. | Veneto | Gli viene dato un comando di ordinanze. | |||
1532 | |||||
………….. | Veneto | Alla guardia della piazza di Verona. | |||
Nov. | Muore. | ||||
Dic. | Per i suoi meriti viene riconosciuto al figlio una provvigione annua di 80 ducati ed alla figlia una dote di 200 ducati. |
NESSUNA CITAZIONE
Fonte immagine in evidenza: wikimedia