Last Updated on 2023/08/29
BONIFACIO GAETANI Signore di Sermoneta.
1514 (novembre) – 1574 (marzo)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1527 | |||||
Mag. | Lazio | Durante il sacco di Roma gli imperiali occupano Sermoneta: è dato in ostaggio al viceré Ugo di Moncada. Potrà raggiungere libero il padre Camillo solo nel marzo del 1530. | |||
1530 | Lazio | A Roma per studiare. E’ ospite del cardinale Alessandro Farnese. | |||
1550 | Francia | Francia | Milita al servizio del re di Francia Enrico II. Gli è concessa una pensione annua di 4000 fiorini. | ||
1554 | Lazio | Da Sermoneta favorisce Piero Strozzi, impegnato nel senese contro gli imperiali. | |||
1555 | |||||
………… | Lazio | Sventa un colpo di mano nei suoi feudi da parte del congiunto Antonio Gaetani, signore di Maenza, appoggiato dal viceré di Napoli il cardinale Pacheco. | |||
Mag. | Francia | Fa parte del folto gruppo di cortigiani che accompagna in Francia il cardinale Carlo Carafa in visita presso il re Enrico II. | |||
1556 | |||||
………. | Chiesa | Lazio | Al servizio del papa Paolo IV (il cardinale Carafa). Organizza la difesa di Sermoneta in previsione di un attacco da parte degli imperiali. | ||
………… | Chiesa | Impero | Lazio | Gli è affidata la difesa della Marittima, comprendente Cori, Sezze, Carpineto Romano, Priverno e Terracina: il suo comportamento si rivela alquanto prudente nei confronti degli avversari. | |
1557 | |||||
Apr. | Capitano g.le | Lazio | Viene riconfermato nel governo della Marittima ed è nominato capitano generale delle milizie pontificie. | ||
………. | Lazio | Gli è rinnovato l’incarico di governatore della Marittima anche dal papa Pio IV. | |||
1562 | Lazio | Fa costruire sul litorale tirrenico numerose torri di avvistamento allo scopo di contrastare le incursioni dei corsari barbareschi. | |||
……….. | Lazio | Entra in conflitto con il pontefice che medita di togliergli la signoria di Sermoneta. | |||
1574 | |||||
Mar. | Lazio | Muore a Cisterna. |
NESSUNA CITAZIONE
Fonte immagine in evidenza: wikimedia