Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
0757 BONACIO GANGALANDI (Burrazzo dei Galgalandi) Di Firenze. Conte di Gangalando. Fuoriuscito.
- 1358
Anno, mese
| Stato. Comp. ventura
| Avversario
| Condotta
| Area attività
| Azioni intraprese ed altri fatti salienti
|
1325 | |||||
Nov.
| Mantova
| Chiesa
|
| Emilia
| Milita al servizio del signore di Mantova Passerino Bonacolsi. Partecipa alla battaglia di Monteveglio dove ha il comando della seconda schiera con la quale assale i pontifici sul fianco dalla parte di Oliveto. |
1328 | Lombardia | L’imperatore Ludovico il Bavaro lo nomina suo vicario in Cremona. | |||
1330 | |||||
Giu.
| Lucca
| Firenze
|
| Toscana
| Al servizio del signore di Lucca Gherardino Spinola. Con Lussemburgo Spinola e Gobbole Tedesco (350 cavalli e 500 fanti) esce dalla città, cavalca presso Serravalle, dirimpetto alla località la Magione, si impossessa a forza del ponte della Gora sul Nievole e vi cattura la guarnigione di Pieve a Nievole: Jacopo dei Medici ed il connestabile francese Tebaldo di Castiglio sono condotti a Montecatini Alto. |
………..
| Verona
| Camino
|
| Veneto
| Ricopre l’incarico di capitano a Treviso. Si oppone alle scorrerie di Gerardo e Rizzardo da Camino; con il favore di Odorico e Gerardaccio da Onigo attraversa il Piave a Bigolino per intercettare gli avversari: Rizzardo da Camino, vedendosi inferiore di forze, si ritira prima a Valmareno e, poi, nel territorio di Ceneda. |
1331 | |||||
Ago.
|
|
|
| Veneto
| Presenzia alla costituzione della lega di Castelbaldo. |
1334 | Lombardia | Podestà di Cremona per conto di Azzone Visconti. | |||
1336 | Verona | Venezia | Veneto | ||
1338 | |||||
Feb.
| Mantova
| Venezia
| 60 cavalli
| Veneto
| Agli stipendi dei Gonzaga. Viene designato quale loro procuratore per concludere una pace segreta con Mastino della Scala. Raggiunge, quindi, con 60 cavalli l’esercito scaligero e con costoro contrasta i veneziani. |
Mag.
| Verona
| Venezia
|
| Veneto
| Si trova all’assedio di Montecchio Maggiore. |
Ott.
|
|
|
| Veneto
| Con Gottifredo da Sesso difende Vicenza dagli attacchi portati da Rolando dei Rossi. |
………..
|
|
|
| Emilia
| Viene nominato podestà di Reggio Emilia. |
1339 | |||||
Apr.
|
|
|
| Toscana
| A Lucca al fianco di Mastino della Scala. |
1340 | |||||
Feb.
|
|
|
| Lombardia
| A Mantova, per le nozze di Ugolino Gonzaga con la sorella di Mastino della Scala. Nell’occasione viene armato cavaliere con Ettore di Panigo. |
1341
|
|
|
|
| |
………..
| Mantova
|
|
| Emilia
| E’ ancora podestà di Reggio Emilia. |
………..
|
|
|
| Lombardia
| Viene fatto catturare dai Gonzaga con due figli ed è condotto a Mantova con l’accusa di tradimento. |
………..
| Verona
|
|
|
| Liberato, ritorna agli stipendi degli scaligeri. |
1345 | |||||
Mag.
|
|
|
| Veneto
| Ricopre l’incarico di podestà a Verona fino a settembre. |
1348 | Veneto | Podestà a Vicenza. | |||
1350
|
|
|
|
| Con Luchino dal Verme ha l’incarico di procuratore per il matrimonio di Guglielmo di Castelbarco con Francesca di Castelbarco. |
1351
|
|
|
| Veneto
| A Verona, come luogotenente del podestà Lucaleone da Venezia. |
1356 | Veneto | Capitano a Vicenza. | |||
1358
|
|
|
| Veneto
| Muore a Vicenza. E’ sepolto con grandi onori nella chiesa di San Lorenzo. |
CITAZIONI
-“Magnus magister erat et rector.” PIACENTINO
-Alle nozze di Ugolino Gonzaga “Bonazo da Gangalandi si facia/ robe tre scharlato a presentare,/ frisate, e fodre di varo avia.” ALIPRANDI