+ 1521 ca.
Anno, mese
|
Stato. Comp. ventura
|
Avversario
|
Condotta
|
Area attività
|
Azioni intraprese ed altri fatti salienti
|
………
|
Napoli
|
|
|
Regno di Napoli
|
Milita nelle compagnie del marchese di Pescara. |
……..
|
Venezia
|
Impero Ottomano
|
|
Grecia
|
|
1486
|
|
|
|
|
|
……..
|
Chiesa
|
Napoli
|
|
|
Combatte gli aragonesi agli ordini di Roberto da San Severino. |
Mag.
|
Napoli
|
Chiesa
|
|
Lazio
|
Contattato dal commissario fiorentino Piero Capponi diserta nel campo avversario con Agostino da Bassignano alla testa di quasi 200 uomini d’arme; si collega a Pitigliano con l’esercito sforzesco condotto da Gian Giacomo da Trivulzio. |
1496
|
Chiesa
|
Francia
|
|
Campania
|
Viene inviato con Giampiero Gonzaga in soccorso degli aragonesi; contrasta i francesi con 50 cavalli e dodici balestrieri. Prende parte all’assedio di Aversa. |
………
|
|
|
|
Lombardia
|
Si ritira a Verolanuova; difende aspramente i propri privilegi feudali contro il comune di Brescia e gli stessi veneziani. |
1509
|
|
|
|
|
|
Mag.
|
Francia
|
Venezia
|
|
Lombardia
|
Con la battaglia di Agnadello rientra a Brescia e fa ribellare la città a favore dei francesi; a Travagliato con altri ambasciatori a rendere omaggio al re Luigi XII. |
Lug.
|
|
|
|
|
Ottiene il priorato di San Giovanni, la nomina a ciambellano di corte; con il fratello Giovan Francesco viene, inoltre, infeudato dai francesi di Manerbio, Quinzano d’Oglio e Gottolengo: ne segue una dura lite con il comune di Brescia per avere espulso da tali località i vicari nominati dalla comunità. |
1510
|
|
|
|
|
|
……..
…. |
|
|
|
|
Viene insignito del collare dell’ordine di San Michele. |
Giu.
|
|
|
|
|
Invia un suo emissario al campo veneziano per parlare con Lucio Malvezzi. |
1512
|
|
|
|
|
|
……..
…. |
Francia
|
Venezia
|
50 lance
|
Francia
|
Ha il comando della compagnia di lance del fratello Giovan Francesco. |
Mar.
|
|
|
|
Veneto
|
Alla difesa di Verona. |
Ott.
|
|
|
|
Lombardia
|
E’ assediato in Brescia. Invia un suo messaggero ai veneziani promettendo di consegnare loro la città in cambio della conferma di alcuni castelli nel bresciano. |
1515
|
|
|
|
|
|
Sett.
|
Francia
|
Spagna
|
50 lance
|
Lombardia
|
Partecipa alla battaglia di Melegnano. Con la vittoria fa pressioni sui famigliari rimasti a Brescia affinché facciano ribellare la città agli spagnoli. |
1516
|
|
|
|
Lombardia
|
Segue il Lautrec a Milano; è sospettato di simpatie sforzesche. |
1520
|
|
|
|
|
|
Nov.
|
|
|
|
Francia
|
Si trova a Blois presso il re Francesco I; si lamenta perché i veneziani, per necessità dell’ arsenale, hanno deciso di tagliare gli alberi di un bosco di sua proprietà. Il sovrano gli dona 1000 scudi a valere sulla camera di Milano. |
1521
|
|
|
|
|
|
Gen.
|
|
|
|
|
L’imperatore Carlo V gli riconferma i feudi di Quinzano d’Oglio, di Manerbio e di Gottolengo. |
Feb.
|
|
|
|
Lombardia
|
A Milano. E’ scontento del trattamento riservatogli dai francesi. |
Lug.
|
|
|
|
Lombardia
|
Viene convocato a Milano dal Lescun; è confinato a Piacenza per timore di contatti con i partigiani degli Sforza. Muore probabilmente nello stesso anno. |
UNA CITAZIONE
Impavido.