Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
1963 ANTONIO DA TOLENTINO (Antonio Mauruzzi) Conte. Figlio di Niccolò da Tolentino.
- 1580
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1537 | Francia | Impero | Piemonte | Milita per i francesi agli ordini di Giampaolo di Ceri. | |
…….. | Chiesa | Emilia | Alla guardia di Piacenza. | ||
1549 | Marche | Alla morte del papa Paolo III è inviato dal collegio dei cardinali nella marca d’ Ancona. Contrasta Pier Gentile da Varano e Federico Nobili che si sono ribellati ai pontifici. | |||
1554 | |||||
Ago. | Francia | Impero | Toscana e Lazio | Combatte gli imperiali nella guerra di Siena agli ordini di Piero Strozzi. Prende parte alla battaglia di Marciano; con la sconfitta si reca a Roma ad informarne il cardinale Farnese. Rientrato in Toscana passa alla guardia di Monticchiello. | |
1556 | Chiesa | 300 fanti | Lazio e Marche | Al servizio di Paolo IV. Preposto al governo di Castro, raggiunge la località con 300 fanti. Gli viene impedito l’ingresso da Gabriele Tagliaferri che la sorveglia per conto del duca Ottavio Farnese. Al suo ritorno a Roma il pontefice affida il comando della sua compagnia al figlio Baldo, mentre egli è inviato ad Ascoli Piceno per ricoprire il ruolo di governatore della città. | |
…….. | Marche | E’ sostituito nel governatorato di Ascoli Piceno dal papa Pio IV. Vi sono nuovi tumulti nella città per cui vi ritorna con molti fanti assieme con il vicelegato, il vescovo di Tortona, Cesare Gambara. | |||
1578 | Marche | Ha non pochi contrasti con il duca di Urbino François Marie della Rovere. | |||
1580 | Muore. Sposa Maria Cybo. |
CITAZIONI
-“Spese la gioventù sua nella militia, nella quale havendo acquistato lode di valoroso e prudente cavaliere.” SANSOVINO