Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
ORAZIO DELLO SBIRRO Di Roma.
+ 1565 ca.
Anno, mese | Stato, Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1551 | Francia | Impero Chiesa | Emilia | Combatte nella guerra di Parma. Con Leone da Pisa, Pietro Paolo Mantico, Antonio d’Ancona, Frabaccio da Ferrara e Giovanni Memmo affianca il duca Orazio Farnese in un attacco al campo pontificio presso Parma. | |
1556 | |||||
Ott. | Chiesa | Impero | Lazio | E’ inviato da Camillo Orsini alla difesa di Ostia con 114 fanti. | |
Nov. | Lazio | Viene assalito in Ostia dalle truppe del duca d’Alba: respinge una prima sortita condotta da Vespasiano Gonzaga. Dopo quattro giorni Orazio dello Sbirro abbandona il centro abitato e si trasferisce nella rocca. A metà mese a seguito del fuoco continuo portato per quattro giorni da 7 pezzi di artiglieria (sono sparati più di 1000 colpi) il torrione occidentale incomincia a mostrare grosse crepe; il capitano rifiuta di arrendersi alla richiesta fattagli da Ascanio della Cornia. Vespasiano Gonzaga con due compagnie di fanti italiani, comandate da Francesco Frangipani della Tolfa e da Domenico Massimo (sostenuti da altre 5 compagnie) decide l’attacco generale. Lo stesso Gonzaga è ferito alla bocca; sono uccisi numerosi ufficiali tra i quali Leone Mazzacane e Marcello Mormile. Segue un nuovo assalto di 300 veterani spagnoli agli ordini di Alvaro da Costa: anche questo termina con notevoli perdite tra gli imperiali (150 morti con lo stesso Alvaro da Costa ferito mortalmente ad una coscia). Dall’ inizio alla fine dell’assedio nel complesso tra gli avversari restano uccisi 1500 soldati. Dopo quattordici giorni Orazio dello Sbirro è costretto ad arrendersi nelle mani di Ascanio della Cornia per la mancanza di polvere da sparo. | |||
1565 | . | . | . | . | Muore. |
UNA CITAZIONE
-“Soldato di gran valore.”