Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
ORAZIO DEL MONTE A SANTA MARIA Marchese. Marchese di Mealla. Signore di Mealla, frazione di Ficulle.
1539 – 1614 (agosto)
Anno, mese
| Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
…………….. |
|
|
| Toscana | Paggio alla corte medicea di Firenze. |
1565 | |||||
Ago. | Impero | Impero Ottomano |
| Sicilia e Malta | Si imbarca a Messina per seguire don Garcia di Toledo alla difesa di Malta contro i turchi. |
…………….. | Ferrara | Impero Ottomano |
| Ungheria | Milita al servizio del duca di Ferrara. Viene inviato in Ungheria in soccorso degli imperiali per contrastare i turchi del sultano Solimano. |
1567 | Spagna | Orange |
| Olanda | Combatte nelle Fiandre agli ordini di Chiappino Vitelli. |
1569/1572 | Francia | Ugonotti |
| Francia | Si trasferisce al servizio del re di Francia Carlo IX; affronta per più tempo gli ugonotti. Per il valore dimostrato in numerosi combattimenti gli è concesso il collare dell’ordine di San Michele. |
1573 | Firenze |
|
| Toscana Francia e Austria | Si trova al servizio del granduca di Toscana Francesco dei Medici. Viene utilizzato in diverse missioni diplomatiche presso il re di Francia Enrico III e la regina Caterina dei Medici, nonché presso l’arciduca d’Austria Alberto. |
…………….. |
|
|
| Toscana | Alla morte del fratello Pompeo viene scelto come istruttore dell’erede al granducato. |
1589 | |||||
Giu. | Toscana | Scrive una relazione per il granduca di Toscana Francesco dei Medici in merito alla visita alle fortezze del granducato di Toscana, svolta dal padre Guidobaldo e da altri architetti militari tra i quali Francesco Paciotti e Donato dell’Antella. Ha l’incarico di provveditore della fortezza di Pisa. | |||
1595/ 1600 | Impero | Impero Ottomano |
| Ungheria e Croazia | Ritorna a combattere per gli imperiali contro i turchi in Ungheria. Prende parte alla conquista di Strigonia (Esztergom) e di Visegrad. Si sposta in Croazia e partecipa all’ assedio di Kanjiza al comando di una compagnia di 200 fanti. |
…………….. | Venezia |
|
| Friuli | Ricopre l’incarico di governatore di Crema, di Bergamo e di Palmanova. |
1611 | Venezia | Uscocchi |
| Croazia | Fronteggia gli uscocchi. |
…………….. |
|
|
| Grecia | Si trova nel’isola di Candia (Creta); ha l’incarico di rivedere le fortezze del Levante veneziano. |
1614 | |||||
Ago. |
|
|
| Grecia | Muore a Creta a Retimo (Rhethymno). Nel 1617 gli viene eretto nella città un monumento funebre opera dell’ ingegnere maceratese Narciso Aurispi. Sposa Fulvia da Montauto e Leonora Concini. |
CITAZIONI
-“Uomo di esperienza militare e valente nella dottrina delle fortificazioni.” LITTA
-“E’ stato uno de’ più illustri eroi di questa casa..fu soldato valoroso.” GAMURRINI
-“Prese volentieri ogni honorata occasione di dimostrar il valor suo.” SANSOVINO