Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
ODDO DI MONTONE (Oddo Fortebracci) Signore di Montone. Figlio di Guido da Montone; padre di Braccio da Montone.
- 1392
Anno, mese | Stato, Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1372 | Toscana | Ha l’incarico di capitano del popolo a Firenze. | |||
1377 | Umbria | Gli è conferito dai perugini l’incarico di ricostruire la rocca di Montone, di rafforzarne le mura e di mettere un presidio nel castello. | |||
1378 | Montone | Olivi | Umbria | In lotta con gli Olivi è bandito da Montone. Intervengono a suo favore i perugini. Sulla fine dell’anno gli è tolto il bando: deve, tuttavia, riconoscere al comune 500 fiorini da utilizzarsi per la riparazione ed il rafforzamento della rocca locale. Il cognato Tiveri da Montemelini (fratello della moglie Jacopa) presta una garanzia a suo favore. | |
1381 | Fuoriusciti | Perugia | Umbria | Affianca i fuoriusciti del partito nobiliare contro la fazione popolare che domina in Perugia. | |
1382 | |||||
Gen. | Umbria | Viene dichiarato ribelle e gli sono confiscati i beni. | |||
1392 | Muore. Sposa Giacoma da Montemelini. |
CITAZIONI
-“Un ottimo soldato e un insigne giureconsulto..Di carattere altero e impetuoso, ha sempre difeso a oltranza le proprie posizioni e le prerogative familiari, si è battuto strenuamente per la causa dei nobili, fino a distinguersi tra i più facinorosi e ribelli.” RUFINI