ORLANDO MALAVOLTI

0
2157
Castel di Pietra, Gavorrano
Castel di Pietra, Gavorrano

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

ORLANDO MALAVOLTI  Di Siena. Signore di Gavorrano, Montacuto, Pari, Ravi, Tatti.

Padre di Giovanni Malavolti.

  • 1403
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1384ToscanaPodestà di Pisa.
1385FuoriuscitiSienaToscana

Combatte per il partito nobiliare contro Siena. Si impadronisce di Giuncarico. Con il mutamento del governo nella città cede Giuncarico e Montalcinello per 100 fiorini.

1387
Dic.Lombardia

Viene inviato una seconda volta dai senesi al conte di Virtù Gian Galeazzo Visconti per chiederne la protezione contro i fiorentini. La prima ambasceria risale al precedente mese di novembre.

1390
Sett.MalavoltiSalimbeniToscanaI Salimbeni, con l’appoggio di Gian Galeazzo Visconti, assestano un duro colpo a Tolomei e Malavolti. Orlando Malavolti sfugge a stento alla morte; si allea con i fiorentini, cui  affida la protezione della sua famiglia e quella delle terre di cui è signore.
1392FirenzeToscana

E’ dipinto come ribelle nel palazzo di Siena per la sua amicizia con i fiorentini. Sulla “pittura infamante” compare la dicitura “Tu che guardi questo ritratto, vedi me che per la sua avidità ha tradito la patria con grande iniquità. Per avere fiorini ho venduto Siena ai fiorentini.”

1393
Giu.ToscanaAi primi del mese è promessa dai senesi una taglia di 1000 fiorini per chi uccida Orlando Malavolti ed altri due fuoriusciti (Bertoccio e Stefano dei Tolomei).
1394FirenzeToscanaGli è allungata a vita dai fiorentini la condotta assieme a quella di Jacopo e Naddo Malavolti ed a quella di Bettuccio dei Tolomei.
1396MalavoltiSienaToscanaI senesi assoldano le compagnie di Ceccolo Broglia e di Brandolino Brandolini per scorrere nelle sue terre.
1399
Dic.ToscanaI senesi si danno al duca di Milano. Orlando Malavolti preferisce abbandonare la città a causa  della  sua amicizia con i fiorentini.
1400FirenzeMilano30 lanceToscanaOttiene la cittadinanza di Firenze. Gli è donata una casa in città e gli è concessa una provvigione mensile di 200 fiorini.
1403Toscana

Rientrato a Siena, è ucciso nella Piazza del Conte da alcuni rivali politici. I suoi possedimenti sono occupati dalla fazione avversa con l’eccezione di Gavorrano.

NESSUNA CITAZIONE

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi