1866 NICOLA SNATI Greco.
+ 1515 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1510 |
|
|
|
|
|
Apr. | Venezia | Francia |
|
Veneto |
E’ segnalato nel Polesine con sedici stradiotti. |
Ago. | Venezia | Francia Ferrara |
|
Veneto |
Cattura a Crespino il capitano estense Masino dal Forno. Lascia il campo di Brentelle, vicino a Padova, e si reca nel Collegio dei Pregadi a chiedere che la sua provvigione sia data al figlio: ha buone parole dal doge Leonardo Loredan. |
Sett. |
|
|
|
Veneto |
Staziona ancora nel Polesine; alla guardia di un ponte di barche in costruzione a Polesella è tratto in un’imboscata da 25 cavalli che prima gli si muovono contro e poi si danno alla fuga. Il ponte è distrutto dagli avversari. Compie numerose perlustrazioni dietro le linee nemiche, informa i veneziani sui movimenti delle truppe avversarie e si avvicina a Legnago. |
Ott. |
|
|
70 stradiotti | Veneto |
E’ sempre nel Polesine; affianca il provveditore generale Paolo Capello. |
1511 |
|
|
|
|
|
……… |
|
|
|
Romagna | |
Lug. |
|
|
|
Veneto |
Viene trasferito nel veronese. |
1512 |
|
|
|
|
|
Feb. mar. |
|
|
|
Lombardia |
Alla difesa di Brescia allorché la città è investita dai francesi. Catturato a marzo, è condotto a Verona ed è liberato dietro il pagamento di una taglia. |
Mag. |
|
|
|
|
Il Consiglio dei Savi gli concede una provvigione mensile di 20 ducati. |
1515 |
|
|
|
|
Muore. |
CITAZIONI
“Ver nemici reo (cattivo).” Da “Guerre orrende d’Italia” in GUERRE IN OTTAVA RIMA