Last Updated on 2023/03/27
Condottieri di ventura
1701 ONOFRIO DI SANTACROCE
- 1525 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1516 | |||||
Sett. | Venezia | Impero | 25 lance | Veneto | All’assedio di Verona. E’ costretto a ritirarsi ad Albaredo d’Adige con Giano Fregoso e Giovanni Battista da Fano alla notizia dell’arrivo a Verona di notevoli rinforzi inviati dall’imperatore Massimiliano d’Austria. |
1517 | |||||
Gen. | Veneto | Al termine del conflitto i suoi uomini d’arme sono inviati ad alloggiare a Bassano del Grappa. Gli abitanti chiedono il suo allontanamento per le loro vessazioni. | |||
Feb. mar. | Veneto | E’ licenziato con il parere favorevole del provveditore generale Andrea Gritti. La misura viene riconfermata a marzo dal Consiglio dei Savi; a fine mese gli è notificata dal doge Leonardo Loredan. | |||
Apr. | Veneto | La comunità di Bassano del Grappa viene obbligata a promettergli una provvigione mensile di 34 ducati per essere sollevata da ogni altra spesa. | |||
Nov. | Lazio | Si trova in un castello fuori Roma. Vi uccide un fratello con il quale è venuto a diverbio a tavola. | |||
1521 | |||||
Feb. | Umbria | Con Camillo Orsini raccoglie truppe nel territorio di Spoleto per togliere il castello di Foglia al cardinale Franciotto Orsini, che ne è venuto in possesso ai danni degli eredi di Troilo Orsini del ramo di Mugnano. | |||
1522 | |||||
Gen. feb. | Comp. ventura | Firenze Chiesa | Umbria | Alla difesa di Perugia con Camillo Orsini, Marzio Orsini, Malatesta Baglioni ed Orazio Baglioni. Ha l’incarico con i della Cornia della difesa della Porta di santa Susanna. Respine un attacco degli avversari comandati da Giovanni dei Medici. | |
1525 | Muore. Sposa Maria Savelli, figlia di Antimo, e Nicolisa di Cesi. |
NESSUNA CITAZIONE