MATTEO RONCON

0
2146
Mura di Lodi
Mura di Lodi

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

MATTEO RONCON  (Matteo Rangon)

  • 1527 (febbraio)
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1516
Dic.VeneziaImpero120 fantiLombardiaAlla difesa di Brescia.
1520
Apr. mag.150 fantiLombardia e CiproE’ segnalato nel castello di Brescia. Trasferito con i suoi uomini a Famagosta, si imbarca a maggio per l’isola di Cipro.
1521
Mag.CiproA Famagosta per la rassegna della sua compagnia.
1523
Sett.VeneziaFrancia200 fantiLombardiaRientra in Italia per combattere i francesi. ha il comando di 200 provvigionati con i quali raggiunge Pontevico.
1524
Feb.LombardiaVarca l’Adda agli ordini di Francesco Maria della Rovere. Al campo di Binasco.
Mar.LombardiaPrende parte all’espugnazione di Garlasco.
Giu.LombardiaIl Consiglio dei Savi gli riconosce una provvigione di 10 ducati per paga, per otto paghe l’anno.
Ott.LombardiaGli è consegnato del denaro per arruolare 200 fanti con i quali passare alla difesa di Bergamo.
1525
Mag.200 fantiLombardiaDi presidio a Bergamo.
1526
Gen. feb.Lombardia

Viene trasferito ancora a Cipro; alla fine  l’ordine viene revocato.  A febbraio si trova a Crema ad un grande convito organizzato da Malatesta Baglioni in cui sono presenti molti altri capitani (quattordici portate per 80 commensali).

Giu.VeneziaImperoLombardiaEsce da Crema allo scopo di affiancare Malatesta Baglioni, Babone Naldi, Maffeo Cagnolo e Cristoforo Albanese alla conquista di Lodi.
Lug.200 fantiLombardiaAl campo di Melegnano.
Ago. sett.157 fantiLombardia

Appoggia Malatesta Baglioni all’assedio di Cremona. Partecipa all’assalto alle mura verso Porta Moso inserito nella batteria di Camillo Orsini; l’attacco fallisce ed alla rassegna successiva tra i  157 fanti che hanno preso parte all’attacco si contano 5 morti ed 8 feriti. A settembre si trova al comando di soli 100 fanti.

Nov.Lombardia e Veneto

Esce dal campo di Pioltello e raggiunge il veronese per fronteggiarvi i lanzichenecchi di Giorgio Frundsberg. Si sposta alla guardia di Vicenza agli ordini di CamilloOrsini.

1527
Feb.

Muore.

 CITAZIONI

-“In facti d’honor degno almo e preclaro.” CANDELFINO

Fonte immagine in evidenza: wikimedia

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi