Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
GIOVANNI DA IMOLA
+ 1520 ca.
Anno, mese | Stato, Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1511 | |||||
Dic. | Chiesa | Ferrara Francia | 300 fanti | Emilia | Prende parte a metà mese al vano assalto a Bologna condotto dal vicerè di Napoli Raimondo di Cardona. Con Giovanni Naldi, Babone Naldi e Melchiorre Ramazzotto fa parte del secondo squadrone capitanato da Francesco Maldonado. Pontifici, spagnoli e veneziani sono respinti con forti perdite. |
1513 | |||||
Giu. | Venezia | Impero | Veneto | Milita agli ordini di Bartolomeo d’Alviano. Preposto alla difesa della rocca di Peschiera del Garda viene assalito dall’ esercito imperiale condotto dal viceré di Napoli Raimondo di Cardona. Giovanni da Imola si difende animosamente. Le mura della località subiscono un forte bombardamento. A questo segue l’assalto di tre squadroni spagnoli: il primo capitanato dal Moriglione, il secondo dal Maldonado ed il terzo dal Duliman. I difensori utilizzano ogni mezzo a loro disposizione; sono gettati dalle mura sugli attaccanti saliti sulle scale travi, fuochi artiificiati, acqua calda. Gli spagnoli entrano a forza nella rocca e fanno strage dei difensori. La città è messa a sacco. | |
Ott. | Veneto | Prende parte alla battaglia di Creazzo. | |||
1515 | |||||
Ott. | Lombardia | All’assedio di Brescia. | |||
1516 | |||||
Nov. | Veneto | All’assedio di Verona. Ai primi del mese alla testa di 200 fanti della sua compagnia e di altri soldati attraversa l’Adige e sorprende numerosi lanzichenecchi del presidio della Chiusa e di Dolcé. Gli avversari sono quasi tutti uccisi, due annegano nel fiume mentre tentano la fuga e tre sono catturati. Nel proseguimento dell’azione mette a sacco Gaon, dove i locali contadini sono spogliati dei loro beni; irrompe nella valle di Caverino. Allla testa di 300 fanti e di molti contadini si impadronisce poi di Corvara e mette a sacco Avio. La località è data alle fiamme. | |||
1517 | |||||
Gen. | Veneto | Al termine del conflitto, a metà mese, entra in Verona per Porta Calzari al seguito di Teodoro da Trivulzio. | |||
1520 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE