Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
RICCIO DA CAVINA (Roso di Carlino) Di Brisighella.
- 1525 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1503 | |||||
Nov. | Venezia | Faenza | 150 fanti | Romagna | Prende parte all’assedio di Faenza con 150 provvigionati della Val di Lamone; con la resa della città gli uomini della sua compagnia sono licenziati. |
1504 | |||||
Gen. | Romagna | Rientra in Val di Lamone e propala la notizia, rivelatasi poi falsa, dell’avvelenamento a Roma di Giovanni da Sassatello, di Melchiorre Ramazzotto e di Guido Vaina. | |||
1509 | |||||
Ago | Venezia | Francia Impero | 200 fanti | Veneto | Alla difesa di Padova. Inquadrato nel colonnello di Dionigi Naldi ha l’incarico di sorvegliare la Porta di San Giovanni. |
1510 | |||||
Ott. | Venezia | Francia | 200 fanti | Veneto | |
1511 | |||||
Mag. | 100 fanti | Veneto | Affianca il provveditore generale Andrea Gritti con la sua compagnia di provvigionati. | ||
Dic. | Romagna | Segue il provveditore Domenico Contarini alla riconquista di Bellaria. | |||
1512 | |||||
Mar. | 187 fanti | Veneto | Al campo di Vicenza con 187 provvigionati. | ||
Mag. | 150 fanti | Veneto | |||
Giu. | 135 fanti | Veneto | |||
Ago. | 107 fanti | ||||
Sett. | 100 fanti | Lombardia | E’ segnalato all’assedio di Brescia. Con Babone Naldi conduce al campo 400/500 fanti romagnoli; gli viene dato il comando di 100 uomini ed è inquadrato nella prima squadra che deve assalire le mura cittadine. | ||
Ott. | 110 fanti | Lombardia | |||
Nov. | Lombardia | A Pontevico. | |||
1513 | |||||
Feb. | 89 fanti | ||||
Mag. | Venezia | Spagna | 230 fanti | ||
Lug. | Romagna e Veneto | Lascia la Romagna e raggiunge Chioggia con 50 fanti in modo da aggiungere al resto della sua compagnia. | |||
Ott. | 180 fanti | Veneto | Ha ai suoi ordini 180 archibugieri. Partecipa alla battaglia di Creazzo dove dà prova con i suoi uomini del suo valore. Liberato dopo la cattura, si sposta alla difesa di Padova con il compito di presidiare il tratto delle mura dalla terza torre fino al Carmine. | ||
Dic. | 149 fanti | Veneto | Si allontana da Padova a causa del ritardo delle paghe; rientra nella città ed i suoi soldati saccheggiano alcune case nel quartiere di San Giovanni. Nella sua compagnia sono compresi anche 4 caporali. | ||
1514 | |||||
Apr. | Veneto | E’ sempre a Padova. Un suo fante uccide un alabardiere di Bartolomeo d’Alviano. Il capitano generale condanna a morte quest’ultimo: i fanti romagnoli si ribellano alla decisione; interviene Giovanni Naldi che uccide il fante con un colpo di partigiana. | |||
1517 | |||||
Mar. apr. | Chiesa | Comp. ventura | 200 fanti | Marche | Contrasta le truppe di Francesco Maria della Rovere teso alla riconquista del ducato di Urbino. Passa alla difesa di Pesaro. Partecipa all’attacco contro il castello di San Costanzo alla cui difesa si trovano 200 fanti italiani e 100 spagnoli. Ad aprile espugna e mette a sacco la località. |
Giu. | Marche | Alla guardia del porto di Pesaro. | |||
Sett. | Venezia | Impero | |||
1521 | |||||
Sett. | Venezia | Impero | |||
1525 | Muore. |
CITAZIONI
-“Di Bartholmio cavina non dico:/ che fa con arte nocer al nemico.” CORDO