Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
BARTOLOMEO DALLA BARBA
- 1525 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1510 | |||||
……………….. | Venezia | Francia Ferrara | Veneto | Ha il comando nel Polesine dei venturieri al servizio dei veneziani. | |
Sett. | Veneto | Viene imprigionato perché i suoi venturieri danneggiano a Polesella i raccolti. | |||
1512 | |||||
Sett. | Lombardia | Prende parte all’assedio di Brescia. | |||
1513 | |||||
Lug. | Venezia | Spagna | Lombardia e Veneto | Si porta a Salò. E’ lasciato da Bartolomeo d’Alviano alla guardia di Peschiera del Garda con Vigo da Perugia e Scipione degli Ugoni. Respinge un attacco nemico che termina con l’uccisione di 150 uomini; è assediato nella rocca dagli spagnoli. Dopo un intenso bombardamento Vigo da Perugia si arrende a patti con i suoi fanti mentre quelli degli altri due capitani devono arrendersi a discrezione. I suoi fanti vengono alle mani con i perugini; alcuni, presi dalla paura, si gettano dalle mura nel fossato ove sono massacrati; altri aprono le porte agli spagnoli. Bartolomeo dalla Barba è fatto prigioniero da Francesco Maldonado; gli è imposta una taglia di 50 ducati “sulla fede”; i suoi uomini sono svaligiati. Si reca a Venezia e gli sono consegnati 100 ducati per ricostruire la sua compagnia al campo di Padova. | |
1521 | |||||
Sett. | Venezia | Impero | 20 fanti | Lombardia | Si trova alla guardia di Anfo. |
1525 | Muore. |
CITAZIONI
-“Homo di grandissima condictione nel condur le fantarie.” SANUDO