Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
GIULIO GONZAGA
+1515
Anno, mese | Stato, Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1509 | |||||
Giu. | Ferrara | Venezia | Capitano g.le | Veneto | Milita agli stipendi del duca di Ferrara Alfonso d’Este. Irrompe nel Polesine ed assale Rovigo. I veneziani si rifugiano nella rocca. A seguito di un bombardamento guidato dallo stesso Alfonso d’Este sono catturati i difensori con il castellano che corre il rischio di essere linciato. |
Ott. | Veneto | Raggiunge a Montagnana il cardinale Ippolito d’Este. Alla guardia della località è posto Vestitello Pagano con 500 fanti ed alcuni cavalli leggeri. | |||
Nov. | Veneto | Rientra alla guardia del Polesine. | |||
Dic. | Veneto Emilia | Con la caduta di Montagnana e l’ingresso di una flotta veneziana nell’Adige, nonché di molte truppe avversarie, riceve l’ordine di abbandonare il Polesine e di ritirarsi a Trecenta. Da qui si sposta a Ferrara. A fine mese la capitale del ducato viene attaccata direttamente da una flotta comandata da Angelo Trevisan. Rimane alla difesa di Ferrara con Ivo d’Allègre, la Crote, Précy, Ludovico della Mirandola e Galeazzo Sforza. Sono a disposizione di Alfonso d’Este 4000 fanti guasconi ed italiani, 500 cavalli leggeri e dodici pezzi di artiglieria. Allorché la flotta avversaria si ancora a Guardiola (Guarda Veneta) gli estensi assalgono gli avversari impegnati a costruire un bastione. Viene respinto un attacco estense. | |||
1511 | |||||
Gen. | Ferrara | Chiesa | 200 uomini d’arme e 200 arcieri a cavallo | Emilia | |
Feb. | Romagna | Con la sconfitta di pontifici e veneziani sul Santerno si sposta ad Argenta. Si muove sul Po con una flottiglia di barche armate. Assale il campo degli avversari a Frascata: si impadronisce di 20 imbarcazioni. Ad Argenta. | |||
Mag. | Romagna Emilia | Francesco Maria della Rovere è sconfitto nei pressi di Bologna. Alla testa dell’esercito estense recupera Massa Lombarda, Cento, Pieve di Cento, Lugo, Bagnacavallo, Sant’Agata Bolognese, Finale di Rero e Bondeno. | |||
Estate | Veneto | Si porta nel Polesine. Si impossessa in breve anche di Lendinara, Badia Polesine, Rovigo, Ficarolo, Melara e Castelnovo Bariano. | |||
Ott. | Veneto | Lascia il Polesine per avviarsi alla volta di Treviso. | |||
Nov. | Veneto Emilia | I veneziani recuperano molte località del trevigiano; nel contempo gli imperiali sono costretti ad abbandonare Vicenza per trasferirsi alla difesa di Verona. Giulio Gonzaga lascia il Polesine e rientra a Ferrara con le sue truppe. | |||
1512 | |||||
Gen. | Emilia | Presiede alla rassegna dell’esercito estense (200 uomini d’arme, 200 arcieri a cavallo con 6 pezzi di artiglieria). Attraversa il Po e si avvia alla volta di Felino nel parmense. | |||
Ago. | Emilia | Ottiene a patti di Carpi, salvi l’avere e le persone, per conto del duca di Ferrara. | |||
1515 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE
Fonte immagine in evidenza: wikimedia