Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
GIOVAMBATTISTA BORGHESE (Giovambattista da Siena) Di Siena. Fuoriuscito.
- 1560 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1495 | |||||
Giu. | Toscana | E’ armato cavaliere nel duomo di Siena alla presenza del re di Francia Carlo VIII. | |||
1500 | Toscana | Il padre Niccolò è ucciso a Siena da alcuni sicari del signore della città Pandolfo Petrucci. | |||
…………….. | Toscana | Prende parte alle lotte politiche che si svolgono in Siena, E’ coinvolto in 24 duelli. | |||
1525 | Chiesa | Lazio | Viene bandito da Siena con il fratello Carlo. Si rifugia a Roma. Agli stipendi dello stato della Chiesa. | ||
1526 | Chiesa | Siena | Toscana | ||
1527 | |||||
Mag. | Chiesa | Impero | Lazio | Alla difesa di Roma allorché la città è assalita dai lanzichenecchi e dagli spagnoli comandati dal Connestabile di Borbone. | |
…………….. | Firenze | Impero | Fa parte delle Bande Nere. Affianca il Lautrec nel suo tentativo di impadronirsi del regno di Napoli. | ||
1528 | |||||
Mar, | Puglia | A San Severo. In sua presenza Pandolfo Puccini fa uccidere da suoi archibugieri il capitano Giovanni da Colle. | |||
1529 | |||||
Giu. | Firenze | Impero | Toscana ed Umbria | Lascia Siena per essere inviato in Umbria in soccorso del signore di Perugia Malatesta Baglioni. | |
Ago. | Umbria | Alla difesa di Spello. respinge con vigore un assalto di fanti spagnoli. | |||
Sett. | Umbria | Tratta la resa di Spello con Fabio Petrucci. Può abbandonare la località con la promessa di non militare contro gli imperiali per tre mesi. Spello è messa a sacco nonostante i patti. Giambattista Borghese è accusato dai fiorentini di slealtà e di viltà ed è licenziato. | |||
…………….. | Passa agli stipendi degli imperiali contro i fiorentini. | ||||
1530 | |||||
Feb. | Toscana | Con 300 lance e 9 bande di fanti assedia nella rocca di Volterra il commissario fiorentino Bartolomeo Tedaldi. Riceve artiglierie e polvere da sparo da Siena ed inizia a bombardare la fortezza. | |||
Mar. | Toscana | Conclude una tregua di due mesi con gli avversari per la mancanza di vettovaglie. | |||
Apr. | Toscana | E’ assalito con forza dal commissario Francesco Ferrucci, da Amico d’Arsoli, da Gherardo della Gherardesca e da Musacchino di Musacchio usciti dalla rocca. Dopo un combattimento portato casa per casa, la sera si trincera al trivio di Via Nuova. Nella notte gli abitanti si rivoltano ed è costretto ad abbandonare Volterra: quattordici spagnoli che militano ai suoi ordini, catturati nella chiesa di Sant’Agostino, sono cacciati in prigione ove moriranno di fame; i loro corpi saranno impiccati ai merli delle mura cittadine. A fine mese si sposta alla difesa di San Gimignano. | |||
…………….. | Toscana | A San Gimignano. Respinge un attacco condotto da truppe raccogliticce agli ordini di Donato Saltamacchia. | |||
……………. | Firenze | Toscana | Con la fine della repubblica passa al servizio del duca di Firenze Alessandro dei Medici. | ||
Nov. | Siena | Toscana | Rientra a Siena con gli altri fuoriusciti e gli sono restituiti i suoi beni. Assoldato dalla fazione dei Nove durante le elezioni di una balia propone a Giovanni Mario Pini ed a Francesco Petrucci di uccidere i capi dei partiti avversi: il suggerimento non è accolto per cui si allontana da Siena con i suoi soldati per ritornare a Firenze. | ||
1537 | |||||
……………. | Firenze | Fuoriusciti | Toscana | Agli stipendi del duca Cosimo dei Medici. Con Alessandro Vitelli affronta i fuoriusciti di Filippo e Piero Strozzi. | |
Ago. | Toscana | Assedia i fuoriusciti nel castello di Montemurlo. | |||
1546 | |||||
…………….. | Chiesa | Protestanti | Germania | Affianca Ottavio farnese nella guerra smalcaldica. Ha il comando di un colonnello di fanti. Interviene ai consigli di guerra. | |
Ago. | Germania | Si distingue ad Ingolstadt dove conduce un’azione offensiva con Alessandro Vitelli. | |||
1554 | |||||
Primavera | Firenze | Francia | Toscana | Prende parte alla guerra di Siena. | |
1560 | Muore. |
CITAZIONI
-“Nobile cavalliere Sanese.” TARCAGNOTA
-“Capitano senese del secolo XVI, espertissimo nel maneggio delle armi e nelle arti cavalleresche.” BOSI