Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
GIORGIO CAPOZIMADI (Giorgio Capussement) Di Napoli di Romania (Nauplia).
- 1536 (marzo)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
…………… | Venezia | Spagna | Milita nella compagnia di Mercurio Bua come lancia spezzata. | ||
1516 | |||||
Autunno | Veneto | Prende parte all’assedio di Verona. | |||
Dic. | Veneto | Affianca ancora Mercurio Bua sotto Verona con 150 cavalli. Affrontato da 300 fanti e da alcuni cavalli, si getta contro i nemici. Viene catturato dopo che gli è ucciso la cavalcatura del valore di cento ducati. | |||
1521 | |||||
Gen. | Lombardia | Viene licenziato da Mercurio Bua per essersi recato a Mantova senza il suo permesso al fine di sposarsi. Milita nella compagnia di Giovanni dei Medici. | |||
1526 | Impero | Venezia | |||
1527 | |||||
Gen. | Emilia | E’ segnalato con 25 cavalli leggeri e Pietro Barbati nei pressi di Caorso. Si imbatte in 45 cavalli leggeri di Claudio Rangoni: ha la peggio. I veneziani catturano il Barbati con 8/10 uomini. | |||
1529 | |||||
Ago. | Lombardia | Con lo Zuchero si imbatte vicino a Treviglio in Roberto da San Severino: nello scontro fa prigioniero il Pozzo con altri due cavalli leggeri. A Vaprio d’Adda. | |||
1531 | Musso | Grigioni | Lombardia | Affronta i grigioni per conto del signore di Musso Gian Giacomo dei Medici. | |
1532 | |||||
……………. | Ferrara | Impero Ottomano | Austria | Viene inviato in Austria dal duca di Ferrara Alfonso d’Este in soccorso degli imperiali. Combatte i turchi. | |
Ott. | Friuli | Ritorna in Italia a seguito dell’ammutinamento dei fanti italiani. Transita per Sacile. E’ accusato dai veneziani di non volere pagare foraggio e vettovaglie nella sua marcia di trasferimento verso la Lombardia. | |||
1535 | Impero | Francia | Piemonte | ||
1536 | |||||
Gen. | Francia | Impero | 100 cavalli leggeri | Francia | Catturato, nel medesimo mese passa agli stipendi dei francesi. Guerreggia agli ordini dell’Annebault perché gli imperiali hanno ritardato a pagare il suo riscatto. |
Feb. | Francia | Si trova alla difesa di Dourliens, nei pressi di Arras, con Martino du Bellay. | |||
Mar. | Francia | Ha l’incarico di provvedere di vettovaglie i difensori di Thérouanne. Si collega con Teodoro Manassi e Francesco Bernardino da Vilmercate. Si imbatte di notte con i nemici verso Guinegatte; l’Annebault comanda la ritirata, vi è uno sbandamento nelle file francesi. La cavalleria imperiale approfitta del disordine; Giorgio Capozimadi è catturato con l’Annebault mentre sta cercando di superare un ponte di legno. Viene fatto decapitare dagli imperiali per la sua precedente diserzione. |
CITAZIONI
-“Huomo pratico in molte battaglie.” GIOVIO
-“Famoso capitano di cavalli albanesi.” MISSAGLIA
-“Capitano valoroso di cavalli Albanesi.” ROSEO
-“Equitum ductor.” PUTEANO
Fonte immagine in evidenza: wikimedia