Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
CUCCHERO ALBANESE (Giovanni Chiuchiari). Di Megalopoli.
- 1555 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1527 | |||||
Apr. | Impero | Francia Venezia | Lazio | Segue i lanzichenecchi del Connestabile di Borbone. Giunge a Viterbo; provvede al vettovagliamento delle truppe imperiali con i suoi cavalli leggeri. | |
1528 | |||||
Estate | Campania | Prende parte alla difesa di Napoli assediata dal Lautrec. Affianca Ferrante Gonzaga in una sortita partita dalla grotta di Posillipo e diretta a Pozzuoli. Si muove all’avanguardia con Giannicco Spagnolo mentre il Gonzaga si ferma al palazzo reale di Belvedere. I francesi, con alcune squadre di uomini d’arme scozzesi, escono da Aversa per caricare gli imperiali; interviene il Gonzaga che mette in fuga gli avversari. Molti sono i prigionieri. | |||
1530 | |||||
Ago. | Impero | Firenze | Toscana | Nel pisano con Fabrizio Maramaldo ed Alessandro Vitelli. Chiede invano la resa di Ripafratta. | |
1532 | Impero | Impero Ottomano | 250 cavalli leggeri | Austria | Prende parte alla difesa di Vienna contro i turchi. |
1536 | Impero | Francia | Francia | Contrasta i francesi in Provenza. Viene inviato in perlustrazione con 50 cavalli leggeri per sorvegliare i movimenti dei nemici. All’avvicinarsi delle truppe di Renato di Montejean si pone all’avanguardia con Paolo Luzzasco. Partecipa alla battaglia di Tarbes nella quale sono catturati lo stesso Montejean ed il Boisy. | |
1537 | Piemonte | Assedia in Alba Giulio Orsini. Nonostante che tale capitano si sia arreso a patti, ne svaligia per strada le compagnie. | |||
1542 | Impero | Francia | 200 cavalli leggeri | Piemonte | Viene disfatto a Verrua da Ludovico da Birago. Lo scontro termina con la cattura di quasi tutti i cavalli leggeri della sua compagnia. |
1543 | Impero | Francia | Germania | Si trova all’assedio di Duren. Mandato in avanscoperta cade in un’imboscata ed è fatto prigioniero. Molti dei suoi cavalli leggeri restano uccisi sul campo. | |
1551 | Impero Chiesa | Francia | Emilia | Prende parte all’assedio di Parma. In una scaramuccia di cavalleria, che si svolge tra Concordia e Carpi, con il capitano pontificio Giovambattista del Monte, sconfigge il duca Orazio Farnese. Per poco non riesce a catturare nel combattimento l’avversario che si salva a stento in Parma. | |
1555 | Muore. |
CITAZIONI
-“Capitano vecchio de’ Greci.” GIOVIO
-“Dignissimo capitano di cavalli leggeri.” GUAZZO
-“Famoso Capitano Albanese.” ROSEO