Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
BALDASSARRE RANGONI Marchese di Longiano e di Savignano, barone di Pernes, conte di Castelcrescente.
Signore di Spilamberto, Vignola, Ravarino, Savignano sul Rubicone. Figlio di Guido Rangoni, cugino di Pallavicino Rangoni e di Giulio Rangoni, genero di Camillo Orsini. Cavaliere dell’ordine di San Michele. Patrizio di Modena.
1535 – 1581
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1539 | Il papa Paolo III gli conferma l’investitura dei feudi paterni di Longiano, Vignola e Savignano sul Rubicone; gli estensi confermano a lui ed al cugino Giulio la signoria di Spilamberto. | ||||
1550 | |||||
Mag. | Chiesa | Francia | Emilia | Lascia Spilamberto e milita per i pontifici nella guerra di Parma agli ordini del futuro suocero Camillo Orsini. Prende parte all’assedio di Mirandola. | |
Ago. ott. | Emilia e Lazio | Si porta a Modena con la scorta di molti archibugieri; si reca successivamente a Roma per sposarsi con Giulia Orsini, figlia di Camillo, che gli porta in dote 15000 scudi. A fine ottobre rientra a Modena. | |||
1551 | |||||
Mag. | Emilia | A Modena, alla conclusione del conflitto. | |||
Dic. | Lazio | A Roma. | |||
1553 | Eredita Castel Crescente (Ravarino). | ||||
1554 | |||||
Feb. | Emilia | Trascorre il mese a Spilamberto perché non è in grado di mantenere a Modena il tenore di vita dovuto al suo rango. | |||
Sett. | Chiesa | Lazio | Si trasferisce a Roma al servizio del papa Paolo IV. L’anno successivo verrà nominato conte di Castel Crescente dal pontefice. | ||
1556 | |||||
Mar. ago. | Chiesa | Impero | 150 cavalli leggeri | Lazio | Alla guardia di Roma. Contrasta gli imperiali al comando di un contingente di cavalli leggeri. Si muove sotto Paliano; interviene in soccorso di Ludovico Rasponi e di Alessio Lascaris, caduti in un agguato teso loro da Cesare Muzi in una palude vicina con molti archibugieri. Al comando di 150 cavalli leggeri incappa a sua volta in un’imboscata che gli è stata posta tra Grottaferrata e Frascati; viene catturato dal conte di Popoli. |
1557 | E’ coinvolto con i cardinale Reginald Pole e Morone nell’accusa di essere poco ortodosso per quanto attiene la fede: per tale motivo viene perseguitato dai Carafa famigliari del papa. | ||||
1558 | Marche | E’ fatto incarcerare dall’inquisizione. Viene rinchiuso nel carcere di Ancona. | |||
1559 | Gli è tolto il feudo di Longiano con la motivazione di avere profanato chiese e cimiteri, nonché di avere intrattenuto rapporti con ebrei. | ||||
1562 | Francia | Ugonotti | Francia | Recatosi in Francia, combatte gli ugonotti al servizio del re Carlo IX: si trova ad Avignone ed ha il comando di due compagnie di cavalli leggeri. Gli è restituito il feudo di Longiano. | |
1563 | Francia | Governatore di Carpentras. | |||
1565 | Chiesa | Ugonotti | Capitano g.le | Francia | Ha il comando delle truppe pontificie nel territorio di Avignone. Ottiene in feudo la baronia di Pernes. |
1568 | Francia | Francia | Ritorna al servizio del re di Francia. Gli è concessa la cittadinanza francese. | ||
1569 | Chiesa | Ugonotti | Francia | Ottiene una pensione annua di 1000 lire tornesi ed il collare dell’ordine di San Michele. E’ chiamato a fare parte del consiglio di guerra, ha un comando di ordinanze e gli è confermata la baronia di Pernes. Ritornato agli stipendi dello stato della Chiesa, viene segnalato nuovamente ad Avignone. Muove in soccorso di Fabrizio Serbelloni, ridotto a mal partito di fronte agli ugonotti: espugna una fortezza ed assedia Cirey-sur-Vezouze. | |
1570/ 1571 | Venezia | Impero Ottomano | Croazia | Nel 1570 viene assoldato dai veneziani per combattere i turchi. Nel 1571 è nominato governatore generale della Dalmazia al posto di Giulio Savorgnano. | |
1577 | Grecia | Alla difesa dell’isola di Candia (Creta). | |||
1578 | Restituisce Vignola e Savignano sul Rubicone alla Camera Apostolica in cambio di 10000 scudi. | ||||
1581 | Grecia | Muore a Candia. Sposa Giulia Orsini, figlia di Camillo. |
CITAZIONI
-“E’ stato de’ capitani maggiori della sua età.” DE’ CRESCENZI
-“Honoratissimo guerriero.” CIRNI
Fonte immagine: wikimedia