Last Updated on 2023/03/24
ALBERTO ROBERTI Conte. Del ramo di Tripoli. Signore di Cella (Torre del Vescovo). Fratello di Niccolò Roberti, genero di Ugo Boiardi.
- 1425 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1391 | |||||
Feb. | Emilia | Viene armato cavaliere con il fratello Niccolò dal marchese di Ferrara Alberto d’Este. | |||
1393 | |||||
Lug. | Emilia | Alla morte di Alberto d’Este è chiamato a far parte del governo di Ferrara con Tommaso degli Obizzi. | |||
1395 | |||||
Gen. | Lombardia | Uccide nel mantovano Giberto da Sesso, che ha tentato più volte di avvelenare il proprio padre Filippo. | |||
Apr. | Ferrara | d’Este | Emilia | Affianca il fratello Niccolò contro le truppe del pretendente al marchesato di Ferrara Azzo d’Este. | |
1398 | |||||
Apr. | Emilia | E’ dichiarato proprio aderente dagli estensi. | |||
1399 | |||||
Ago. | Emilia | Fa parte del consiglio del marchese Niccolò d’Este. | |||
Dic. | Emilia | Presenzia a Ferrara ad una giostra; giudice del torneo con il fratello Niccolò, assegna il primo premio a Niccolò d’Este. | |||
1400 | Emilia | Ad Alberto Roberti ed al fratello Niccolò sono confiscati dagli estensi i feudi che controllano nel reggiano. | |||
1401 | |||||
Ott. | Padova | Milano | Lombardia | E’ coinvolto nella sconfitta di Nave nel bresciano. | |
1403 | |||||
Feb. | Veneto | Prende parte a Padova ad alcune giostre organizzate per le nozze di Giacomo da Carrara con Belfiore da Varano. | |||
Giu. | Chiesa | Milano | Emilia | Nel bolognese, pronto ad affrontare Facino Cane. | |
Ago. | Padova | Milano | Lombardia | Entra in Brescia e vi assedia la cittadella: è costretto a ripiegare per l’intervento di Jacopo dal Verme, di Galeazzo da Mantova e di Ottobono Terzi. | |
Sett. ott. | 300 lance | Lombardia e Veneto | Nel lodigiano, per sostenervi l’azione di Giovanni da Vignate. Rientra a Padova; tocca Ficarolo, Castelbaldo, Salvaterra ed affianca i carraresi all’ assedio di Brescia. | ||
Nov. | Lombardia e Veneto | Soccorre il signore di Cremona Ugolino Cavalcabò nel cremonese. Opera nei pressi di Lodi, entra nella città, vi depone Antonio da Fissiraga e dà il suo apporto affinché Giovanni da Vignate ne sia nominato signore. Affianca, inoltre, Alberico da Barbiano in prolungate scorrerie nei territori del duca di Milano, e del conte di Pavia Filippo Maria Visconti, giungendo fin presso le mura del capoluogo. Con la firma della tregua si trasferisce nel veronese. | |||
1404 | |||||
Apr. | Ferrara | Milano | Emilia | Appoggia il signore di Parma Ottobono Terzi alla conquista di Piacenza. | |
Giu. | Venezia | Padova | 200 lance | Emilia | La sua amicizia per i veneziani lo rende sospetto al marchese di Ferrara (alleato viceversa con il signore di Padova). E’ imprigionato con due fratelli e la madre Margherita con il pretesto di stregoneria: i suoi congiunti sono decapitati. Alberto Roberti riesce invece a fuggire. Gli sono confiscati i suoi beni. |
1405 | |||||
Mar. | Emilia | Con la pace tra veneziani ed estensi rientra nelle grazie del marchese di Ferrara. | |||
1409 | |||||
Mar. | Ferrara | Parma | Emilia | Sostiene Niccolò d’Este contro il Terzi, signore di Parma, in cambio della promessa di Budrio per lui ed il fratello Niccolò. E’ segnalato al fianco di Muzio Attendolo Sforza nella sua azione contro gli avversari. | |
Giu. | Emilia | Assale con altri condottieri i castelli controllati da Carlo da Fogliano. | |||
1420 | Roberti | Ferrara | Emilia | Si ribella a gli estensi. | |
1425 | Muore. Sposa Verde Boiardi, figlia di Ugo. |
CITAZIONI
-“Capitano rinomato degli Estensi.” GOZZADINI
-“Strenuus capralis.” DELAITO
-“Cavaliere honoratissimo a suoi tempi..Fu valorosissimo giostratore.” ZABARELLA