LATINO ORSINI (Latino di Camillo Orsini). Marchese di Mentana. Signore di Poggio Catino ed Amatrice.
Figlio naturale di Camillo Orsini, fratello di Giovanni Orsini e di Paolo Orsini.
1517 ca. – 1586
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti ed altri |
1549 |
|
||||
………….. | Chiesa |
|
|
Emilia |
Affianca il padre Camillo a Parma allorché Orazio Farnese tenta di impadronirsi della città. |
Nov. |
|
|
|
Emilia |
Alla morte del papa Paolo III si sposta a Bologna con 400 fanti per impedire eventuali colpi di mano dei cavalli leggeri del Farnese ai danni della scorta che sta conducendo a Parma il denaro destinato alle truppe di quella guarnigione. |
1550 |
|
|
|
Veneto |
Si reca a Venezia a recuperare del denaro depositato dal padre Camillo nelle banche della città. |
1551 | Francia | Chiesa |
|
Emilia |
Combatte nella guerra di Parma pontifici ed imperiali. |
1554 | Francia | Impero |
|
Toscana |
Affronta ancora gli imperiali nella guerra di Siena. |
1557 | Francia | Impero |
|
Abruzzi |
Contrasta le truppe del duca d’ Alba agli ordini del duca di Guisa. |
1559 |
|
||||
………….. | Chiesa |
|
|
Lazio |
Milita al servizio del papa Pio IV per conto del quale fortifica a Roma il Borgo Leonino ed il borgo di Castel Sant’Angelo; sempre per tale pontefice ha l’incarico di dirigere la costruzione delle mura di Civitavecchia. |
………….. |
|
Maestro di campo |
|
E’ nominato dal pontefice maestro generale di campo dell’esercito pontificio. |
|
………….. | Chiesa | Ugonotti |
|
Francia |
Sempre nell’anno viene inviato in Francia per combattervi gli ugonotti in soccorso del re Carlo IX. |
1566 | Impero | Impero Ottomano |
|
Ungheria | |
1570 | Venezia |
|
|
|
Milita agli stipendi dei veneziani. Gli è riconosciuta una provvigione annua di 2000 scudi; è pure concesso il soldo anche ad altri sei suoi capitani. |
1571 |
|
||||
………….. | Venezia | Impero Ottomano |
|
Grecia |
Viene nominato governatore di Candia. Rafforza le difese dell’ isola. Difende le coste dagli assalti degli ottomani. |
Ott. |
|
|
|
Grecia |
Prende parte alla battaglia di Lepanto. |
1572 |
|
||||
………….. |
|
|
|
Grecia |
Dopo la pace con i turchi rimane a Candia; inizia la costruzione delle fortificazioni di Suda. |
1581 | Chiesa |
|
|
Lazio |
Rientra a Roma; si pone al servizio del papa Gregorio XIII. Si muove contro Alfonso Piccolomini alla testa di 3000 armati. le sue truppe sono costituite di gente raccogliticcia, che si rifiuta di combattere i briganti. Il suo contingente viene pertanto rafforzato da alcuni mercenari. Insegue l’avversario su sentieri di montagna; sorprende il Piccolomini nel maceratese a Sefro mentre sta cenando in un vecchio casale con i suoi compagni. Nasce un feroce scontro in cui l’Orsini rimane ferito ad un braccio per un colpo di archibugio. E’ costretto a ritirarsi. |
1583 |
|
||||
Ago |
|
|
|
Veneto |
Si reca a Venezia per convincere la Serenissima ad una nuova guerra contro i turchi. Il Senato respinge l’offerta di alleanza. |
1586 | Venezia | Impero Ottomano |
|
Cipro |
Muore a Cipro in uno scontro con i turchi. Sposa Lucrezia Salviati, figlia naturale del cardinale omonimo. Autore del “Trattato del radio latino” (uno strumento per la misurazione delle posizioni di terra). |
CITAZIONI
-“Huomo valoroso in guerra e in pace.” ROSEO
-“Fu Latino colto e gentil cavaliere..Inventò..una specie di triboli che furono detti cavalletti, consistenti in tre legni, otto palmi lunghi, ed intersecantisi ad angolo retto; loro scopo era soprattutto di agevolare contro la cavalleria lo sbarco delle navi.” PROMIS
-“O chiaro, o nobil duce,/ Ben dietro Marte rivolgesti il piede/ Per sentier di sudore;/ Ma qui tra l’aurea luce/ Non fu maor pronta a dispensar mercede/ Al degno tuo valore.” CHIABRERA
-“Dirige le fortificazioni di terra progettate dal padre per Castel Sant’Angelo e costruì parte delle mura di Civitavecchia..Una delle sue invenzioni militari, i cavalletti per proteggere la fanteria dagli attacchi della cavalleria, sarà pubblicata da Vespasiano Romani nel “Trattato e modo di difendere la fanteria dalla cavalleria, et discorso sopra la fortificatione delle fosse” (Napoli, 1597). Il “Trattato del Radio Latino”, composto per divulgare le operazioni dello strumento da lui inventato, sarà pubblicato postumo a Roma nel 1583 e 1586 con il commento di Egnazio Danti (1536-1586).” WIKIPEDIA
Fonte immagine: wikipedia, Pastorino, medaglia di lucrezia salviati, moglie di latino orsini, 1571