GIORGIO GRIMANI Della Dalmazia.
+ 1535 ca.
Anno, mese
|
Stato. Comp. ventura
|
Avversario
|
Condotta
|
Area attività
|
Azioni intraprese ed altri fatti salienti
|
1511
|
Venezia | Francia | Il Consiglio dei Savi gli concede una provvigione di 5 ducati. | ||
1516/ 1517
|
Venezia
|
Francia
|
Prende parte all’assedio di Brescia. Con l’effettivo possesso della città da parte della Serenissima ha l’incarico di condurre prigioniero nel castello cittadino il capitano spagnolo Alonso Zamudio. | ||
1519
|
Friuli
|
Gli è riconfermata dal Consiglio dei Savi la provvigione come lancia spezzata per sei paghe l’anno. |
|||
1521
|
|||||
Ago.
|
Venezia
|
Impero
|
Viene inviato da Teodoro da Trivulzio, con Giovanni Valami, al campo imperiale per subornarvi almeno 50 stradiotti. |
||
1524
|
|||||
Nov.
|
Venezia
|
Francia
|
Lombardia
|
Il provveditore generale Piero Pesaro gli aumenta la provvigione da 4 a 6 ducati per paga per otto paghe l’anno. |
|
1526
|
|||||
Mag.
|
Venezia
|
Impero
|
50 stradiotti
|
Ha il comando di 50 cavalli leggeri con il Valami. |
|
Ago.
|
Lombardia
|
Prende parte all’assedio di Cremona. Partecipa con i suoi uomini all’assalto alle mura cittadine verso Porta Moso inquadrato nella batteria di Camillo Orsini. |
|||
Sett.
|
24 stradiotti
|
Lombardia
|
Sempre con il Valami ha ora ai suoi ordini solo 24 cavalli leggeri. Scorre verso Milano con 50 stradiotti; scontratosi con i nemici, viene catturato con quattordici cavalli. |
||
1527
|
|||||
Mag.
|
Lombardia
|
Combatte agli ordini del provveditore generale Domenico Contarini. |
|||
Ott.
|
Lombardia
|
Cavalca sotto Milano e cattura un capitano di cavalli leggeri spagnolo uscito dalla città con tre uomini: viene imposta all’ avversario una taglia di 1000 scudi per la sua liberazione. |
|||
Dic.
|
Ha ai suoi ordini otto stradiotti. |
||||
1528
|
|||||
Mag.
|
Lombardia
|
Si trova al campo di Cassano d’Adda con sedici stradiotti. |
|||
Giu.
|
Lombardia
|
E’ sorpreso a Rezzato da alcuni cavalli leggeri di Luigi Gonzaga e da 50 archibugieri. Nel combattimento riporta delle leggere ferite; vengono fatti prigionieri due stradiotti della sua compagnia. |
|||
Lug.
|
Lombardia
|
Alla difesa di Crema con 60 cavalli leggeri. Si reca a Lodi e, su incarico del provveditore generale Tommaso Moro, si incontra con Giampaolo Sforza. |
|||
Ott.
|
Lombardia
|
Si muove verso Sant’Angelo Lodigiano con 40 cavalli; è attaccato presso un ponte da 150 cavalli che si sono posti in imboscata. Il Grimani si dà alla fuga con il provveditore Girolamo da Canal; la cavalcatura inciampa ed egli è catturato. |
|||
1529
|
|||||
Ago.
|
Lombardia
|
Scorre nel bergamasco con il Valami ed Andrea Chielmi: si imbatte in 60 fanti che sono tutti o uccisi o catturati. |
|||
Ott.
|
Comanda 10 stradiotti. |
||||
Dic.
|
Al termine del conflitto viene congedato con la sua compagnia di dodici stradiotti. |
||||
1532
|
|||||
Giu.
|
Croazia
|
Si trasferisce in Dalmazia. E’ preposto alla guardia di Novigrad. |
|||
1533
|
|||||
Sett.
|
Croazia
|
Sempre a Novigrad. | |||
1535
|
Muore.
|
NESSUNA CITAZIONE