Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
GIOVANNI DA NAPOLI (Giovanni Chiappo) Di Napoli di Romania (Nauplia). Nipote di Giovanni Valami.
- 1530 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1509 | Venezia | Francia | 200 cavalli leggeri | Lombardia | |
1510 | |||||
Apr. | Venezia | Impero | Croazia e Veneto | Combatte gli imperiali in Istria. Tenta invano di impadronirsi di Pisino con Damiano di Tarsia e Matteo da Zara. E’ trasferito nel veronese; sempre nel mese si trova con 300 fanti alla guardia di un bastione a Soave. | |
………….. | Veneto | E’ contattato dagli imperiali del principe di Anhalt. Scoperto viene messo in carcere. | |||
Nov. | Lombardia | Liberato, è segnalato a Crema. | |||
1526 | Impero | Chiesa | Lazio | ||
1527 | |||||
Feb. | Lazio | E’ lasciato dai Colonna alla guardia di Sonnino. Si allontana dalla località per congiungersi con gli abitanti: è richiamato presto da costoro perché Sonnino, durante la sua assenza, è stata attaccata da 1200 uomini raccolti in prevalenza a Piperno (Priverno). Rientra nottetempo nella rocca, ne esce ed assale di sorpresa i pontifici; è costretto a rientrare nella località per l’arrivo di rinforzi agli avversari. Da Sonnino opera continue sortite contro gli avversari che, per rappresaglia, danno alle fiamme ad alcune case del paese. Gli abitanti ed alcune schiere che sono state inviate da Vespasiano Colonna inducono Giovanni Battista dell’ Aquila, Michelangelo Chinelli ed il commissario Giuliano Leni ad abbandonare le operazioni ed a fuggire in disordine verso Terracina. | |||
1530 | Muore |
NESSUNA CITAZIONE
Fonte immagine in evidenza: compagniadeilepini.it