ZAFFARO DA FIRENZE

0
2378

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

ZAFFARO DA FIRENZE

  • 1373 (febbraio)
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1371ChiesaMilano14 fantiEmiliaNel bolognese con l’incarico di castellano di Bonzara di Monte San Pietro.
1373
Gen.PadovaVeneziaVeneto

Viene mandato dal cardinale Pileo da Prata in soccorso di Francesco da Carrara con quattro bandiere di fanti per fronteggiare i veneziani. E’ nominato connestabile ad una porta di Bassano del Grappa.

Feb.Veneto.

Leonardo Dandolo gli promette 4000 ducati se gli fa trovare aperta la porta da lui custodita a Bassano del Grappa. Il giorno stabilito, Zaffaro da Firenze dà alle fiamme il borgo vicino alla Porta del Mazzarolo; il rapido intervento del podestà Frizzerino Capodivacca gli impedisce di portare a termine i suoi disegni. Il trattato è scoperto a seguito della confessione di un suo soldato; viene imprigionato. E’ consegnato ai bambini di Bassano del Grappa che lo legano con forti corde e lo trascinano per le vie cittadine per lungo tempo. E’ acceso un grande fuoco;  Zaffaro da Firenze vi è gettato dentro con Giovanni da Siena: le loro carni, arrostite, sono date ai cani. Altri congiurati quali Bertolazzo di Romagna, Massimo da Forlì, Bergognolo di Romagna sono giustiziati; quattro soldati sono impiccati a Cittadella; altri quattro a Padova, dopo essere stati a lungo attanagliati nelle piazze cittadine, sono uccisi e sepolti al Prato della Valle.

 CITAZIONI

-“Homo di mala condicione e traditore, a peticion de Veniziani per dinari messe fuoche de note in Bassan, unde quasi tuto se brusò.” ANONIMO PADOVANO

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi