Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
ZACCAGNINO/SACCAGNINO
- 1495 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1441 | Venezia | Milano | Uomo d’arme | Lombardia | Uomo d’arme nelle compagnie di Micheletto Attendolo. |
1453 | |||||
Mag. | Venezia | Milano | Lombardia | Milita nelle compagnie di Jacopo Piccinino. Si distingue all’assedio di Pontevico. | |
1460 | |||||
Lug. | Angiò | Napoli | Abruzzi | Affianca sempre Jacopo Piccinino. E’ l’iniziatore della battaglia di San Fabiano/ San Flaviano: attraversa il Tordino, un corso d’acqua che divide il suo campo da quello avversario, con pochi uomini d’arme e molti fanti. Provoca a battaglia l’avanguardia sforzesca. Assalito da Marcantonio Torelli, viene inizialmente ricacciato. Il Piccinino invia in suo soccorso Giulio Cesare da Varano: ha così inizio il combattimento. | |
1463 | |||||
Mag. | Abruzzi | E’ catturato dagli avversari nei pressi di Pescara. Nella medesima azione sono pure fatti prigionieri Rossetto da Capua, Stefano da Vinci e lo Sarazano. | |||
1465 | |||||
Giu. lug. | Napoli | Abruzzi | Jacopo Piccinino viene incarcerato e giustiziato a Napoli dagli aragonesi. Con il Maticello Zaccagnino passa al servizio di questi ultimi. | ||
….. | Gli è affidato il comando di una squadra di uomini d’arme demaniali. | ||||
1481 | Napoli | Impero Ottomano | Puglia | Combatte i turchi nella guerra d’Otranto. Al termine del conflitto le sue lance passano agli ordini del Serpentino e di Colangelo da Roma. | |
1482 | |||||
Ago. | Napoli | Chiesa | Lazio | Viene fatto prigioniero nella battaglia di Campomorto. | |
1494 | |||||
Sett. | Napoli | Francia | Emilia | E’ segnalato al campo di Castel San Pietro Terme. | |
Ott. | Toscana | Lascia il campo per recarsi a Firenze. | |||
1495 | Muore. |
CITAZIONI
“Di che ne i gravi pericoli molto si prevalea Piccinino.” PONTANO