Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
WALTERPERTOLDO DI SPILIMBERGO (Bertoldo di Spilimbergo) Signore di Pordenone, Spilimbergo, Codroipo, Belgrado, Flambro, Sequals, Lestans, Vacile, Varmo, Castelnovo del Friuli.
1330- 1382
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1344 | Friuli | Acquista Codroipo: ottiene in feudo Belgrado e Flambro dal conte di Gorizia. | |||
1348 | |||||
Apr. | Friuli | Compra Solimbergo e Sequals da Giacomo di Flagogna per 400 marche. L’anno seguente ne ottiene l’investitura dal vescovo di Concordia. | |||
1350 | Spilimbergo | Aquileia | Friuli | Si allea con il signore di Villalta ai danni del patriarca di Aquileia. Occupa Torre, Fagagna, San Daniele del Friuli, Buia e Tricesimo. | |
1353 | Friuli | Acquista la campagna di Lestans e Vacile. | |||
1354 | |||||
Apr. | Lazio | Accompagna a Roma l’imperatore Carlo di Boemia. E’ armato cavaliere dagli speroni d’oro al Ponte Sublicio. | |||
1356 | |||||
Giu. | Friuli | A colloquio a Spilimbergo con il re Ludovico d’Ungheria. Ospita, sempre nella medesima località il conte di Gorizia. | |||
1358 | Friuli | Si riconcilia con i signori di Valvasone. | |||
1359 | |||||
Apr. | Veneto | Viene invitato a Venezia dal doge Giovanni Dolfin. | |||
Nov. | Friuli | Cede Pordenone al duca Rodolfo d’Austria. | |||
1361 | |||||
Mar. | Austria | Aquileia | Friuli | Combatte il patriarca di Aquileia Ludovico della Torre per la mancata restituzione del castello di Varmo. Per vendetta sono dati alle fiamme i villaggi di Gaio e Vacile. | |
Ago. | Friuli | Vince a Barbiano gli avversari. Li costringe a riparare a San Daniele del Friuli. | |||
Sett. | Friuli | Ha con il fratello Enrico in prestito dai veneziani 4000 ducati, metà della somma necessaria per riscattare Pordenone dal duca d’Austria. L’ammontare deve essere reso entro un anno ed è garantito dai suoi beni. | |||
1362 | Friuli | Rientra in possesso di Pordenone dietro l’esborso di 8000 ducati. | |||
1363 | |||||
Giu. | Venezia | 100 barbute | Friuli | E’ condotto dai veneziani con il fratello Enrico. | |
……….. | Austria | Aquileia Padova | Friuli | Sempre in lotta con le milizie del patriarca di Aquileia coadiuvate dai carraresi, è assediato in Spilimbergo da Manno Donati. Fugge dalla località prima che questa sia costretta alla resa; ripara a Cuccagna (Cuccana) e da qui in Austria presso il duca Rodolfo. | |
1364 | |||||
Autun. | 800 cavalli | Friuli e Veneto | Da Gorizia si porta sotto Spilimbergo con i suoi cavalli. E’ affrontato dai friulani che gli sbarrano il passo tra Strassoldo e Valvasone; elude la loro sorveglianza e per altre strade raggiunge Spilimbergo in cui entra senza problemi. Il fumo di varie case date alle fiamme segnala la sua presenza agli avversari. I friulani ed i carraresi, ora comandati da Bertuccio da Montemelone e da Francesco Savorgnano, lo assalgono a Fagagna (100 morti e 100 prigionieri tra le sue truppe) e riconquistano la località. Ad ottobre è dichiarato ribelle dal patriarca di Aquileia ed è condannato a morte. Sconfitto, si reca a Travesio e, davanti ad un’assemblea dei nobili locali tra i quali spicca il conte Mainardo di Gorizia, supplica il Savorgnano di intercedere per lui presso il patriarca. Si deve recare anche a Padova ed umiliarsi con il signore della città Francesco da Carrara. Deve riconoscere il pagamento delle spese della guerra sopportate dai carraresi per conto del patriarca di Aquileia. | ||
1367 | |||||
Dic. | Friuli | E’ reinvestito dei suoi beni dal nuovo patriarca di Aquileia Astorgio di Markwald. | |||
1375 | |||||
Mar. | Veneto | A Venezia. Gli sono concessi in mutuo 2500 ducati. | |||
1377 | Friuli | Ottiene in feudo Castelnovo del Friuli dal conte di Gorizia. | |||
1378 | Venezia | Padova | Friuli | Appoggia i veneziani nella guerra contro i carraresi, il re Ludovico d’Ungheria ed il patriarca di Aquileia. | |
1381 | |||||
Apr. | Austria | Padova | Veneto | Prende possesso di Treviso a nome del duca d’Austria. Nominato podestà gli sono consegnate le chiavi della città dal capitano veneziano Leonardo Dandolo. Fronteggia i carraresi. | |
1382 | Ungheria e Veneto | In missione diplomatica presso il re d’Ungheria di cui sollecita l’aiuto diplomatico. Rientra a Treviso e vi muore poco dopo. E’ sepolto a Spilimbergo nella chiesa di Santa Maria Maggiore. Sposa Florida di Spilimbergo. |
NESSUNA CITAZIONE
Fonte immagine: wikipedia