Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
VITTORE RANGONI (Vittorio Rangoni) Di Modena.
- 1450 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1424 | Umbria | Podestà di Trevi per conto del signore di Foligno Corrado Trinci. | |||
1425 | |||||
Ago. | Umbria | Ottiene la cittadinanza di Foligno. Svolge alcune ambascerie presso il papa Martino V per conto della città. | |||
1430 | Toscana | Podestà di Borgo San Sepolcro (Sansepolcro) | |||
1431 | Romagna | Podestà di Forlì per conto dello stato della Chiesa. Nel rendiconto della sua gestione è condannato ad una multa di 400 lire: intervengono i cittadini sul papa affinché questa gli sia tolta; il suo vicario viene, invece, rinchiuso in carcere con l’accusa di non avere bene sorvegliato un prigioniero. | |||
1432 | |||||
Gen. | E’ assolto dai pontifici da ogni accusa relativa alla sua podesteria a Forlì. | ||||
1439 | |||||
Ago. | Sforza | Marche | |||
…….. | Sforza | Luogotenente generale di Francesco Sforza nei suoi possedimenti del regno di Napoli. | |||
1440 | Campania | Rettore di Benevento con Foschino Attendolo. | |||
1442 | |||||
Mar. | Sforza | Napoli | Puglia | In Puglia con 400 cavalli con l’incarico di governatore. E’ raggiunto da Cesare da Martinengo che sbarca a Manfredonia per unirsi con i fautori di Renato d’Angiò. Informa Francesco Sforza di avere scoperto a Lucera un trattato a favore degli avversari. | |
Ago. | Puglia | Prende parte alla difesa di Troia assediata dalle milizie aragonesi. Attacca gli avversari per spalleggiare su una collina vicina a tale centro l’azione di Cesare da Martinengo; Giovanni Gatti si avvede che gli aragonesi stanno salendo da un altro lato della collina. Vittore Rangoni riprende il combattimento ed è sconfitto. | |||
Nov. | Puglia | Assediato per alcuni mesi nella rocca di Manfredonia, si arrende agli avversari cui cede anche la città di Troia. Passa agli stipendi del re di Napoli, che lo invia nella marca d’ Ancona con Cesare da Martinengo. | |||
1443 | Napoli | Sforza | Marche | ||
1450 | Muore. |
CITAZIONI
-“Praestantem equitem.” FACIO
-“Capitano famoso nell’armi.” SANSOVINO
Fonte immagine in evidenza: wikimedia