VINCIGUERRA PANCIATICHI

0
2850
Palazzo-Panciatichi
Palazzo Panciatichi a Pistoia

Last Updated on 2022/11/29

VINCIGUERRA PANCIATICHI  Di Pistoia. Ghibellino. Signore di Pistoia.

1250 ca. – 1322

Palazzo-Panciatichi
Palazzo Panciatichi a Pistoia
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attivitàAzioni intraprese ed altri fatti salienti
…………Toscana Lombardia Francia

Proscritto con il padre Astancollo, dai Cancellieri  segue il congiunto a Pisa ed a Milano; alla sua morte si reca in Francia, si installa con i fratelli ad Avignone e si dedica alla mercatura. Presto vi rinuncia per darsi al mestiere delle armi.

1301FranciaFranciaCombatte al servizio del re di Francia Filippo il Bello. E’ armato cavaliere nel campo di battaglia.
…………FranciaFrancia

Ha il comando di alcune schiere con le quali doma una rivolta in Normandia. Con il buon esito della missione viene nominato prefetto delle milizie regie. Con le armi e con il commercio mette insieme notevoli ricchezze.

1314Ghibellini.Firenze NapoliToscana

E’ richiamato in Toscana da Francesco Vergiolesi e dai ghibellini; sbarca a Pisa e si incontra con Uguccione della Faggiuola. Gli è dato il comando delle truppe per conquistare Pistoia.  Affianca, inoltre, il della Faggiuola alla conquista di Lucca;  partecipa attivamente al sacco della città. Avanza quindi verso Pistoia, e si impadronisce di Serravalle Pistoiese; da tale castello conduce continue scorrerie nel contado  giungendo fino alle mura del capoluogo. Corrompe le guardie della Porta del Borgo ed introduce in Pistoia 30 soldati che devono aprire nottetempo una porta al della Faggiuola. Vi entra a sua volta con 300 uomini; ritarda ad arrivare il resto dell’esercito: suona l’allarme ed i ghibellini sono costretti a darsi alla fuga.

1315
Ago.Toscana

Si trova all’assedio di Montecatini Alto;  prende parte all’omonima battaglia. Con la vittoria prosegue verso Pistoia ed entra nella città senza trovarvi  alcuna resistenza perché è stata abbandonata dal vicario angioino. Uguccione della Faggiuola ne viene eletto podestà.

………..PistoiaPisaToscanaVinciguerra Panciatichi si ribella a Uguccione della Faggiuola e si allea con i fiorentini.
1322Muore. Sposa una gentildonna francese.

CITAZIONI

-“Si rese memorabile ai posteri per avere fatto costruire in quattro anni, a Pistoia, il suo palazzo nella parrocchia di San Matteo. Fece inoltre edificare Castelnuovo nel comune di Casale, il palazzo della Magia a Quarrata (da lui chiamato la Mascion), Montebuono sull’Ombrone e Cafaggio in Valdibusa. Presso il lago di Fucecchio acquistò dagli Ammannati Castel Martini.” PASSERINI

-“Può considerarsi come vero signore di Pistoia, acquistandosi fama di giusto e prudente moderatore.” LITTA

-“La figura di Vinciguerra Panciatichi per uno dei tanti paradossi della storia è tanto celebrata quanto di fatto sfuggente a causa di una debolissima trama documentaria. In attesa che la ricerca possa riuscire ad illuminare meglio i contorni si dovrà ammettere che questo uomo d’affari, uomo d’armi e politico è meglio noto nei suoi effetti che non per la contestualità delle sue azioni.” FRANCESCONI

Fonte immagine: wikipedia

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi