1251 VINCENZO DA NOVARA (Vincenzo di Navarra) Spagnolo.
+ 1535 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1503 | |||||
Ott. | Venezia | 53 fanti | Montenegro |
E’ di stanza a Cattaro. |
|
1510 | |||||
Apr. | Venezia | Francia | 30 fanti | Veneto |
Si trova nel Polesine con 30 provvigionati. |
1512 | |||||
Gen. | Venezia | Impero | 100 fanti | V. Giulia |
Viene inviato a Monfalcone. |
1516 | |||||
Nov. | Venezia | Impero | Lancia spezzata | Lombardia |
E’ spedito con Vincenzo Rizzo a Mantova per scortare un carico di sale, trasportato prima via fiume in tale città e, successivamente, via terra a Brescia. La sua provvigione, come lancia spezzata, ascende a 10 ducati per paga, per otto paghe l’anno. |
1517 | |||||
Mag. | Veneto |
E’ segnalato a Verona. Con la fine della guerra la sua provvigione è ridotta a 6 ducati per paga, sempre per otto paghe l’anno. |
|||
1518
|
|||||
Ago.
|
40 fanti
|
Montenegro
|
Gli è consegnato del denaro ed è spedito a Cattaro con 40 fanti. |
||
1523 | |||||
Sett. | Venezia | Francia | 198 fanti | Lombardia |
Staziona al campo di Verolanuova; è inquadrato nel colonnello di Antonio da Castello. |
Dic. | Lombardia |
Francesco Maria della Rovere lo invia alla difesa di Pizzighettone. |
|||
1526 | |||||
Giu. | Venezia | Impero | Friuli | ||
Lug. | 100 fanti | V. Giulia Slovenia |
E’ di guardia a Monfalcone. Ha l’incarico di controllare i movimenti degli imperiali verso Postumia. |
||
1528 | |||||
Apr. | 100 fanti | V. Giulia |
Di stanza sempre a Monfalcone. L’organico della sua compagnia è riportato da 50 a 100 uomini. |
||
Ott. | V. Giulia |
Informa la Serenissima sulle scorrerie che i turchi stanno portando nei territori appartenenti all’ arciduca Ferdinando d’Austria. |
|||
1529 | |||||
Mar. | V. Giulia |
A Monfalcone. |
|||
Ago. | 300 fanti | Friuli e Veneto |
Raggiunge Udine con 300 fanti per la rassegna tenuta dal luogotenente del Friuli Marco Antonio Contarini. Viene avviato alla guardia di Vicenza. |
||
Dic. | 20 fanti | V. Giulia |
Con la firma della pace rientra a Monfalcone con 20 fanti. |
||
1531 | |||||
Mar. |
Gli viene riconosciuta una provvigione di 10 ducati per paga (per otto paghe l’anno). |
||||
1535 |
Muore. |
NESSUNA CITAZIONE