VINCENZO DA MADDALONI

0
2356
Rocca di Monfalcone
Rocca di Monfalcone

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

VINCENZO DA MADDALONI

  • 1520 ca.
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1510
Mar.VeneziaImpero75 fantiV. GiuliaHa l’incarico di connestabile a Monfalcone con 75 provvigionati.
Giu.FriuliChiede di lasciare il territorio di Gradisca d’Isonzo.
Lug.V. Giulia

Si trova ancora a Monfalcone;  si segnala per la sua condotta che viene elogiata dal provveditore Alvise Dolfin. Nonostante ciò, viene sospettato di tradimento: è presto scagionato da ogni addebito.

Ago.90 fantiFriuliRitorna a Gradisca d’Isonzo. Anche in tale località si merita le lodi del provveditore locale, Fantino Memmo.
Sett.FriuliContribuisce a respingere un attacco portato a Gradisca d’Isonzo da 200 cavalli, 1000 fanti e da moltissimi contadini al seguito delle truppe imperiali.
Nov.Friuli

Esce nottetempo da Gradisca d’Isonzo, attraversa il fiume e sorprende in un agguato a San Zenone 30 cavalli e 400 fanti boemi, per lo più schioppettieri: nello scontro  sono catturati 84 fanti e 16 cavalli.

1511
Ago.Venezia Francia70 fantiFriuli
1512
Lug.LombardiaA Bergamo. Il provveditore della città Bartolomeo da Mosto lo invia a Lovere con Antonio da Martinengo e Bartolomeo dalla Barba ad incassare una certa somma di denaro imposta dalla Serenissima alla comunità locale.
Ago.200 fantiLombardiaOpera nel bresciano con 200 provvigionati pagati dagli abitanti del territorio.
Sett.129 fantiLombardiaAll’assedio di Brescia.
Nov.104 fantiLombardiaE’ trasferito alla guardia di Anfo.
1513
Mag.VeneziaImpero100 fantiFriuli
Giu.79 fantiFriuli
Dic.Friuli

Inquadrato nella quarta colonna, esce da Udine con 200 fanti;  affianca Baldassarre di Scipione contro Cristoforo Frangipane che, rompendo una tregua, si è impadronito di Marano Lagunare.

1514
Gen.80 fantiV. Giulia e Friuli

Ritorna alla difesa di Monfalcone. Attaccato dagli avversari è costretto ad abbandonare la rocca con 100 fanti ed a riparare a Cividale del Friuli.

Mar.FriuliPrende parte alla battaglia di Pordenone agli ordini di Bartolomeo d’Alviano.
Apr.50 fantiFriuliDi presidio ad Udine.
Mag.65 fanti
Sett.50 fantiVenetoAlla difesa di Portogruaro.
1520Muore.

 CITAZIONI

-Alla battaglia di Pordenone “Venia guidando la sua compagnia/ a l’ordenanza con molta ragione/…./ Il gagliardo vicenzo mattalone/ capo de fantarie con gran ruina/ tenendo in man un suo duro lancione/ passava ogni corazza, e maglia fina/ facendo a più d’un par votar l’arcione/ e cader traboccato a testa china;/ sbudelando destrieri, e ove si caccia/ si lassa a dietro gambe, teste, e braccia.” DEGLI AGOSTINI

Fonte immagine in evidenza: wikimedia

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi