Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
VESTITELLO PAGANO Di Milano
- 1511 (dicembre)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1508 | Ferrara | Veneto | Si batte a duello con il Grechetto a Cittadella. I 2 capitani si riconciliano e, reciprocamente, ciascuno ritratta le proprie accuse. | ||
1509 | |||||
Ago. | Ferrara | Venezia | Veneto | A fine mese appoggia il cardinale Ippolito d’Este con 1000 fanti italiani. Si collega agli imperiali al loro campo che si trova tra Battaglia Terme e Mezzavia. Lo affianca Giulio Tassoni con 200 uomini d’arme, 10 grossi pezzi di artiglieria ed alcune colubrine. Lo seguono parecchi carri carichi di munizioni. | |
Ott. | Veneto | Ai primi del mese gli imperiali abbandonano le operazioni di assedio di Padova. E’ posto alla guardia di Montagnana con 500 fanti ed alcuni cavalli leggeri. | |||
Nov. dic. | Veneto | Alla notizia della caduta di Vicenza Galeazzo Sforza, Ludovico della Mirandola, Ludovico e Federico Gonzaga da Bozzolo escono da Montagnana. Vestitello Pagano rifiuta di arrendersi. Viene assediato dai veneziani che collocano le loro artiglierie contro le porte che danno su Urbana e Cologna Veneta. Ai primi di dicembre gli abitanti si ribellano e gli estensi si accordano per la resa, salvi l’avere e le persone. | |||
1510 | |||||
Ott. | Ferrara | Chiesa | Romagna | Milita agli stipendi del duca di Ferrara Alfonso d’Este contro veneziani e pontifici. Alla difesa di Rubiera; a fine mese lascia la località con il Badino. | |
Nov. | Romagna | Difende la bastia del Zaniolo/Genivolo dagli attacchi portati da Pietro Navarro e da Giovanni Vitelli. Si difende con coraggio nonostante il tiro dell’artiglieria. Sugli attaccanti sono gettati dalle mura travi, botti piene di sassi, acqua calda, calcina, fuochi artificiati. | |||
Dic. | Romagna | Subisce un ultimo assalto. Non vedendosi soccorso capitola la resa, salva la vita sua e quella dei suoi uomini (150 fanti). Cede le armi ed è trucidato dai musulmani numerosi in quel tempo nella fanteria spagnola. Per i cronisti estensi viene ucciso per vendicare la morte del capitano spagnolo Francesco Montanese e dei suoi uomini d’arme. |
CITAZIONI
-“Soldato di valore e di stima.” G. BONOLI
Fonte immagine in evidenza: wikimedia