Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
E’ un soldato nobile di cavalleria pesante; armato di lancia e spada. Nella seconda metà del 1400, ha ai suoi ordini 6 cavalli in Francia e 4 cavalli in Italia che sono così denominati: uomo d’arme, scudiero, donzello e valletto. Prima del 1450 l’uomo d’arme o lancia consta di 3 cavalli (uomo d’arme, donzello e valletto). Nel 1500 il cosiddetto uomo d’arme è seguito da quattro o cinque uomini tra scudieri, donzelli e valletti, tutti egualmente a cavallo al suo servizio. Ha quindi a disposizione 5 o 6 cavalli, distinti con nomi speciali: il primo, o cavallo di battaglia, viene detto capo di lancia; il secondo petto, il terzo cavallo coperto, gli altri ronzini. “I cavalieri, ossia, gli uomini d’arme, andavano in guerra tutti armati: lo scudo, la lancia e forse l’elmo, fuori della battaglia erano portati dagli scudieri: e si servivano di cavalli grossi e gagliardi, coperti anch’essi di qualche sorta di maglia” Muratori