Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
UNGARO DEGLI ATTI/UNGARO DA SASSOFERRATO Conte. Signore di Sassoferrato, Pergola e Montesecco.
+ 1371 ca.
Anno, mese | Stato, Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1345 | Perugia | Arezzo | . | Umbria | Si scontra con gli avversari a Castiglion Fiorentino. |
1348 | . | . | . | . | |
Ott. | Sassoferrato | Rimini | Marche | E’ assediato in Sassoferrato da Galeotto Malatesta. | |
1349 | . | . | . | Marche | Perde Sassoferrato ad opera di Malatesta Ungaro. |
1351 | Atti | Pergola | . | Marche | Gli abitanti di Pergola e di Montesecco vogliono liberarsi della soggezione nei confronti di Gubbio. E’ eletto podestà di Pergola. Dopo un anno di governo tenta, a sua volta, di farsi signore della località. In aiuto della popolazione interviene da Montaiate Bastardo dei Montaini che lo scaccia da Pergola. Ungaro degli Atti riesce ad occupare il castello di Montesecco e di farsene signore per qualche tempo. Vivaci sono le proteste di Gubbio. Per tali diritti sorgono lunghe controversie a comporre le quali il comune di Pergola invoca l’autorità ed il consiglio di Bartolo da Sassoferrato, mentre quello di Gubbio ricorre a Cino da Pistoia, vale a dire i più dotti legali del secolo. |
1352 | Sassoferrato | Gubbio | . | Marche | Rientra in possesso di Sassoferrato e lotta contro Gubbio. Si impadronisce del castello di Tiego, tra Scheggia e Pascilupo. Interviene il cardinale Egidio Albornoz e deve restituire Montesecco. |
1354 | . | . | . | Marche | Cede ai pontifici. |
1355 | Todi | Capitano di Guerra | |||
1356 | |||||
Dic. | Umbria | Ad Orvieto con neri della Faggiuola ed Alberghetto Chiavelli. Presta giuramento di fedeltà allo stato della Chiesa nelle mani del cardinale Albornoz. | |||
1358 | Chiesa | Forlì | . | Romagna | Combatte Francesco Ordelaffi in Romagna. |
1359 | . | . | Capitano g.le | Lazio | Viene nominato dai pontifici senatore di Roma e capitano generale delle loro truppe. |
1365 | . | . | . | . | |
Sett. | . | . | . | Marche | Perde la signoria di Sassoferrato ad opera di Andrea Perotti. |
1368 | . | . | . | . | |
Mar. | .. | . | . | Toscana | Ricopre l’incarico di podestà a Firenze. |
…….. | . | . | . | Toscana | Vive a Firenze in condizioni disagiate con la moglie e tre figli. Si rivolge al papa Gregorio XI. |
1371 | . | . | . | . | |
Apr. | . | . | . | Toscana | Gli è assegnato un vistoso patrimonio nel fiorentino; gli viene pure aumentata la provvigione mensile da 30 a 40 fiorini. |
… | . | . | . | . | Muore. |
CITAZIONI
-“Il personaggio più abile della famiglia, uomo d’arme e di toga.” SIMONETTA
Fonte immagine: wikimedia