Last Updated on 2023/09/13
ULRICO LUPO (Ulrich Wolfhardt, Ulrico di Wolfurt, Guelforte Lupo) Di Bregenz.
Conte di Vasvàr e di Castelferro, castellano di Ovàr. Fratello di Corrado Lupo.
- 1360 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1348 | |||||
Gen. | Ungheria | Napoli | Campania | Accusa Guarnieri di Urslingen di tradimento per avere lasciato fuggire Giovanna d’Angiò e Luigi di Taranto in Provenza. Nasce una rissa tra i due capitani: il re Ludovico d’Ungheria ordina di comporla con un duello. La sfida, per l’interposizione di amici comuni, non ha luogo. L’Urslingen è licenziato. | |
Mag. | Campania | A Napoli, con l’incarico di castellano di Castelnuovo allorché il re d’Ungheria lascia il regno di Napoli. | |||
Giu. | La ribellione ai danni degli ungheri divampa in terra di Lavoro, nel Principato, in Calabria, in terra di Bari, in Capitanata, negli Abruzzi. | ||||
1349 | |||||
Gen. | Campania | Viene assediato in Castelnuovo, a Napoli, per terra e per mare dal re Luigi di Taranto appena rientrato dalla Provenza: numerose sono le sortite effettuate nella città da Ulrico Lupo. Esse arrivano fino alla piazza delle Corregge. | |||
………. | Campania | Il castello è circondato da un muraglione ed iniziano a mancare le vettovaglie ai difensori: questi ultimi si sollevano e ricevono dagli angioini 3000 fiorini a saldo delle paghe arretrate. Ulrico Lupo abbandona segretamente Castelnuovo via mare. | |||
1350 | |||||
Sett. | Campania | E’ contattato dai napoletani con Nicola Laczkfy per le modalità di un duello che dovrebbe svolgersi tra il re di Napoli e quello d’Ungheria. Allorché il sovrano ungherese decide di rientrare nel suo paese con il Laczkfy ed il voivoda Stefano di Transilvania, Ulrico Lupo si incontra nella chiesa di Sant’Antonio a Napoli con Raimondo ed Ugo del Balzo per stabilire le procedure di revoca del duello. | |||
1351 | |||||
Gen. | Francia | Rimane nel regno di Napoli come vicario regio. Si trova tra gli ambasciatori che, su pressione della Santa Sede, pongono termine al conflitto fra le parti. Si reca ad Avignone con il vescovo di Strigonia (Esztergom) Giovanni di Jakabfalva. | |||
Ott. | Francia | Tratta la pace con Luigi di Taranto. Rimette nelle mani del papa e dei suoi mandatari tutte le terre e le fortezze del regno di Sicilia ancora occupate da milizie unghere. Alla presenza del papa Clemente VI accetta pure che siano liberati Luigi e Roberto di Durazzo incarcerati in Ungheria: i negoziati si concluderanno nei primi mesi dell’anno seguente. | |||
1352 | Ungheria | Rientra in Ungheria al termine della missione. | |||
1360 | Muore. |
CITAZIONI
-“Un des principaux capitaines de Louis (Ludovico d’Ungheria).” LEONARD