Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
1599 ULRICO DI REIFENBERG (Volrico di Reifenberg) Istriano. Marchese d’Istria. Signore di Pietrapelosa e Grisignana.
- 1384 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1336 | |||||
Ago. | Gorizia | Aquileia | Friuli | Milita per il conte di Gorizia contro il patriarca di Aquileja Bertrando di San Genesio; sconfitto a Bragolino si rifugia nell’omonimo castello; costretto ad arrendersi è trattenuto prigioniero. | |
1337 | |||||
Mar. | Friuli | Viene liberato con Simone di Gorizia. | |||
1349 | |||||
Ago. | Reifenberg | Venezia | V. Giulia | Occupa Gorizia a spese dei veneziani. | |
1354 | |||||
Apr. | E’ bandita a Venezia una taglia nei suoi confronti per le vessazioni compiute da Ulrico di Reifenberg nei riguardi degli istriani alleati della Serenissima. | ||||
1355 | |||||
Dic. | Croazia | Offre ai veneziani l’acquisto del castello di Pietrapelosa. | |||
1356 | |||||
Feb. | Croazia | A Venezia sono emesse nuove taglie a suo carico. | |||
Lug. | Venezia | Ungheria | 60 barbute | Croazia | E’ condotto con 120 cavalli per quattro mesi. Deve combattere le truppe del re Ludovico d’Ungheria in Istria, nel Friuli e nel Carso. |
Ott. | Romagna Emilia e Veneto | Si trova a Ravenna; si collega con Ermanno di Wartenstein. Alla testa di 800 barbute e di 300 fanti ha il compito di contrastare gli ungheri nel trevigiano. Attraversa il Po; dal ferrarese si sposta nel veronese e nel vicentino; bloccato sul Brenta ritorna a Caldogno dove è sorpreso in disordine e battuto da una grossa banda di ungheri provenienti da Castelfranco Veneto e da Bassano del Grappa. | |||
1358 | |||||
Dic. | Croazia | Gli è concesso a Venezia in prestito per due anni la somma di 4000 ducati: a garanzia offre in pegno il castello di Grisignana. | |||
1362 | Aquileia | Austria | V. Giulia | Affianca nel Friuli ed in Venezia Giulia le milizie del patriarca di Aquileia contro quelle dei duchi d’ Austria: con Vintero di Duino batte gli avversari a Duino. | |
1363 | |||||
Giu. dic. | Croazia | E’ contattato dai veneziani che gli offrono una condotta di 100 barbute con destinazione l’isola di Candia (Creta). L’offerta viene nel frattempo ridotta a 50 barbute. Non viene accettata ed Ulrico di Reifenberg rimane in Istria. | |||
1369 | |||||
Gen. | Croazia | Il capitano Domenico Michiel si oppone ad un suo utilizzo per assediare Trieste: stima che egli, come gli altri nobili della zona, non possa vedere di buon occhio la città in potere della Serenissima. | |||
1371 | |||||
…….. | Croazia | Continua a scorrere l’Istria con i suoi cavalli. Ne è nominato marchese dal patriarca di Aquileia. | |||
Giu. | Croazia | Chiede ai veneziani la restituzione del proprio castello di Grisignana dietro la consegna di 1000 ducati. | |||
1384 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE