Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
UGOLINO DEL MONTE A SANTA MARIA Marchese. Signore di Monte Santa Maria Tiberina e di Rasina. Figlio di Cerbone del Monte a Santa Maria, padre di Piero del Monte a Santa Maria.
- 1494 (maggio)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1465 | |||||
Giu. | Umbria | A Lippiano. Informa Giusto Giusti sui movimenti dei Benedetto dal Borgo volti ad acquisire per la Serenissima alcune terre del morente Domenico Malatesta. | |||
1468 | Umbria | Viene dichiarato dai fiorentini loro collegato. | |||
1471 | |||||
Giu. | Toscana | A fine mese è inviato a Pistoia, dilaniata dalle lotte di fazione, al posto di Benedetto dal Borgo che ha rifiutato tale incarico. Cattura 20 contadini, che sono condotti a Firenze per esservi giustiziati. | |||
1472 | |||||
Mag. | Firenze | Volterra | Toscana | Si reca a Siena al fianco del capitano generale di Firenze, il conte di Urbino Federico da Montefeltro. Prende parte all’assedio di Volterra. | |
1474 | |||||
Estate | C. di Castello | Chiesa | Umbria | Combatte a favore del signore di Città di Castello Niccolò Vitelli contro i pontifici. Alla difesa di Monte Santa Maria con 200 fanti. | |
1475 | Firenze | 16 lance | Il costo complessivo della sua compagnia è valutato in 1600 ducati. | ||
1478 | Firenze | Chiesa | Toscana | ||
1479 | |||||
Mag. | Toscana | Militano ai suoi ordini 4 squadre di uomini d’arme. | |||
Giu. | Toscana | Prende parte all’ espugnazione di Casole d’Elsa nel senese. Allorché sorgono gravi contrasti tra le milizie estensi e quelle gonzaghesche per la divisione delle prede difende il padiglione di Ercole d’Este dall’attacco degli uomini di Ludovico Gonzaga. | |||
Sett. nov. | Toscana | Alla difesa di Colle di Val d’Elsa con Andrea dal Borgo e Pietro Carlino. E’ costretto ad arrendersi a patti dopo che gli abitanti hanno aperto le porte cittadine agli avversari in cambio della promessa dell’autonomia amministrativa e giudiziaria, dell’incolumità per civili e militari e dell’esenzione dal pagamento delle imposte per un ventennio a parziale risarcimento dei danni sofferti. | |||
…………… | Toscana | In lite con i fiorentini si strappa gli abiti davanti ai magistrati e mostra loro 27 cicatrici di ferite subite combattendo a favore della repubblica. | |||
1487 | |||||
Primavera | Firenze | Genova | Liguria | Alla guerra di Sarzana. Con altri condottieri interviene in favore dei difensori della rocca di Sarzanello. | |
1489 | Lorenzo dei Medici, che gli è amico, vuole essere arbitro di alcune sue vertenze di confini con Città di Castello. | ||||
1490 | |||||
Apr. | Umbria | Pone anche Rasina (frazione di Gualdo Tadino) sotto l’accomandigia dei fiorentini. | |||
1494 | |||||
Mag. | Muore. Sposa Giovanna della Petrella. |
CITAZIONI
-Con Andrea dal Borgo e Pietro Carlino “Principali conestabili e valentissimi homeni.” CONTI
-“Condottieri d’armi presso i fiorentini, che servì sempre con particolare affezione e con gran valore.” LITTA
-Con Andrea dal Borgo e Pietro Carlino “Valentissimi huomini.” ALLEGRETTI
-“Soldato di molto valore ed esperienza.” GAMURRINI
-“Huom molto ardito.” SANTI
-“Di nobile famiglia tradizionalmente legata al mestiere della guerra.” GIULIANI