Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
1677 UGOLINO DEI SABATINI Di Bologna. Fuoriuscito.
- 1375 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1361 | |||||
Primavera | Chiesa | Milano | Emilia | E’ preposto con altri connestabili (200 fanti) alla guardia della bastia posta sul Reno al ponte Coloredo. Assalito dagli avversari, la fortezza è in parte distrutta. | |
1362 | |||||
Ago. sett. | Firenze | Pisa | Emilia e Toscana | Organizza una congiura in Bologna ai danni del rettore pontificio Blasco Gomez. E’ condannato dal podestà Ciappo da Narni; altre condanne al bando perpetuo gli sono comminate dai suoi successori, il vicepodestà Antonio da Città di Castello e dal podestà Jacopo Alberti. Passa al soldo dei fiorentini e combatte i pisani. Con la conquista di Peccioli pretende paga doppia e mese compiuto. Avuta risposta negativa, con Niccolò da Montefeltro e Marcolfo dei Rossi si ritira dal campo con 1000 cavalli (dei quali molti sono tedeschi e borgognoni) e con costoro fonda ad Ossaia la “Compagnia del Cappelletto”. | |
1363 | |||||
Mar. | Il cardinale Egidio Albornoz consiglia il suo utilizzo alla regina Giovanna d’Angiò. | ||||
Apr. mag. | Firenze | Pisa Siena | Romagna Toscana | Ottiene dal cardinale Albornoz un salvacondotto per potersi recare a Cesena con 8 compagni nonostante i processi e le condanne. Ritorna in Toscana ed ha l’incarico da Piero Farnese di depredare il contado di Bagno ad Acqua con 400 cavalli e 400 fanti. Sventa un agguato che gli è posto da 60 barbute; al rientro assale i pisani alle spalle e coadiuva il Farnese nella battaglia del passo di San Piero in cui è catturato Rinieri da Baschi. | |
Ago. | Toscana | Con il Montefeltro è contattato dai senesi per passare ai loro stipendi. | |||
Ott. | Comp. ventura | Siena | Toscana | Cade in un’imboscata tesa agli uomini della “Compagna del Cappelletto” da Francesco Orsini a Torrita di Siena. E’ fatto prigioniero. | |
1364 | |||||
Mar. | Toscana | Viene liberato dopo avere dato ai senesi un figlio in ostaggio. | |||
Apr. | Comp. ventura | Siena | Toscana | Continua ad infestare il senese su istigazione dei fiorentini. Si compone con il comune con gli altri condottieri della compagnia, Niccolò da Montefeltro, Ciupo Scolari ed Ermanno di Wartenstein; giura di essere in perpetuo amico di Siena. | |
1366 | |||||
Mar. | Con la “Compagnia del Cappelletto” si congiunge alla compagnia di Giovanni d’Asburgo. | ||||
1375 | Muore. |
CITAZIONI
-In una scorreria nel territorio di Bagno ad Acqua “Ed egli andò, e trovò in un fossato/ Da sessanta barbute poste in guato./ Volle percuoter loro, e là levaro,/ E furonsi ricolti alla fortezza,/ Ed Ugolino, e gli altri cavalcaro/ In quelle parti, ch’egli avea vaghezza.” PUCCI