Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
UGOLINO D’ALVIANO (Ugolino degli Atti) Figlio di Ofreduccio d’Alviano; padre di Tommaso d’Alviano.
+ 1350 ca.
Anno, mese | Stato, Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1300 | Umbria | Con Giannotto ed Ofreduccio d’Alviano fa atto di sottomissione ad Orvieto per essere protetto dalle minacce di Todi nei loro feudi di Alviano, Guardea e Giove. | |||
1301 | . | . | . | Lazio | Copre l’incarico di podestà a Civitavecchia. |
1313 | . | . | . | . | . |
Ago. | Chiesa | Ghibellini | . | Umbria | E’ capitano di Orvieto. Perseguita i ghibellini della città con il rettore del Patrimonio Pietro Farnese, in particolare i Filippeschi di cui fa abbattere case e fortezze. |
1322 | . | . | . | Umbria | E’ nominato podestà di Orvieto. Ha l’incarico di comporre i dissidi interni causati dalle varie fazioni in cui si sono divisi i Monaldeschi. |
1325 | Orvieto | Fuoriusciti | . | Umbria | Fronteggia il ribelle Salinguerra della Rocchetta. |
…. | Chiesa | Narni | . | Umbria | Combatte contro Narni. Si trova all’assedio di Miranda. |
1327 | Perugia | C. di Castello | Capitano di guerra | Umbria | Eletto capitano di guerra di Perugia (condotta di 25 cavalli con provvigione mensile di 150 fiorini), conduce la guerra contro Città di Castello ed Arezzo. |
1329 | Chiesa | Viterbo | . | Lazio | . |
1345 | . | . | . | . | . |
Ott. | Chiesa | . | . | Umbria | Ha l’incarico con il figlio Tommaso di difendere Orvieto. |
1350 | . | . | . | . | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE