TURCHETTO

0
2352

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

Condottieri di ventura

2041      TURCHETTO  Di Lodi o di Treviso.

  • 1509 (maggio)
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1474
Ott.BolognaUomo d’armeEmilia
1482
Ago.NapoliChiesaLazioE’ catturato nella battaglia di Campomorto.
1487FirenzeGenovaLiguriaPartecipa all’attacco contro Sarzana. Dopo un intenso bombardamento del centro, riesce a penetrare nel borgo.
1508
Mar.VeneziaImperoVenetoMilita agli ordini di Bartolomeo d’Alviano. Prende parte alla battaglia di Tai di Cadore ed all’espugnazione di Pieve di Cadore. In tale occasione è trai primi a scalarne le mura.
Apr.AbruzziE’ inviato negli Abruzzi a reclutarvi fanti.
Mag.250 fantiFriuli Slovenia e Croazia

Appoggia Lattanzio da Bergamo all’ occupazione di Pisino e di Fiume. Prima di muoversi alla conquista del secondo centro i suoi fanti pretendono il saldo delle paghe arretrate; in tre mesi e mezzo hanno ricevuto tre paghe. E’ elogiato per il suo comportamento.

Lug.Veneto

A Venezia. Presenzia in San Marco alle cerimonie organizzate in onore dell’Alviano cui sono consegnati lo stendardo ed il bastone di governatore generale.

1509
Gen.FriuliRaccoglie ad Udine 1200 cernite con Girolamo Granchio.
Apr.VeneziaFrancia620 fantiLombardiaE’ segnalato al campo di Pontevico con 620 cernite inquadrate nella quarta colonna comandata dall’Alviano.
Apr.VeneziaFrancia620 fantiLombardia

E’ segnalato al campo di Pontevico con 620 fanti inquadrati nella quarta colonna comandata dall’ Alviano.

Mag.LombardiaRimane ucciso nella battaglia di Agnadello.

 CITAZIONI

-“Sotto la segna (insegna) & suo bel colonnello/ non era il trivisan turchetto in otio/ ma la furia parte di mongibello/ quando affronta un guasco(ne) quando uno scotio (scozzese)/ destro e per tucto che par un uccello/ e soccorreva e conforta ogni sotio (compagno)/ tal che la gente gli fa loco & largo/ ma gli bisogna a tanti gli ochi (occhi) d’argo.” Da “La storia del fatto d’arme di Geradadda” in GUERRE IN OTTAVA RIMA

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi